Attenzione alle fake news
Nei periodi di emergenza, come quello che stiamo attraversando, circolano in modo massiccio bufale e disinformazione. Per evitare di imbattersi in notizie false e fuorvianti, è sempre consigliabile fare riferimento a fonti istituzionali ufficiali e certificate. Qui di seguito abbiamo raccolto alcune bufale legate al coronavirus, tratte dal sito del Ministero della Salute, per cercare di fare chiarezza.
Fare gargarismi con la candeggina, assumere acido acetico o steroidi, utilizzare oli essenziali e acqua salata protegge dall’infezione da nuovo coronavirus.
Falso! Nessuna di queste pratiche protegge dal COVID-19 e alcune di queste sono pericolose per la salute.
La vitamina D protegge dall’infezione da nuovo coronavirus.
Falso! Non ci sono attualmente evidenze scientifiche che la vitamina D giochi un ruolo nella protezione dall’infezione da nuovo coronavirus.
Se vieni contagiato dal nuovo coronavirus, te ne accorgi.
Falso! Il Covid-19 può dare luogo a una sintomatologia simile a quella di altre malattie respiratorie come l’influenza e il raffreddore comune, con tosse secca, febbre, stanchezza; in altri casi si manifesta con sintomi diversi, diarrea, iperemia congiuntivale, mal di gola, dolori muscolari, naso che cola, fino ad arrivare a difficoltà respiratorie e polmoniti. Generalmente all’inizio questi sintomi sono lievi, pertanto è possibile non accorgersi subito della loro comparsa.
I bambini non rischiano di essere contagiati dal nuovo coronavirus.
Falso! I bambini non sono immuni all’infezione da nuovo coronavirus. Anche loro possono essere infettati e sviluppare la malattia Covid-19, anche se ci sono stati relativamente pochi casi segnalati tra i bambini.
Mangiare aglio può aiutare a prevenire l’infezione da nuovo coronavirus.
Falso! L’aglio è un alimento con alcune proprietà antimicrobiche ma non ci sono evidenze di azione preventiva nei confronti del nuovo coronavirus.
Mangiare arance e limoni previene il contagio perché la vitamina C ha azione protettiva nei confronti del virus.
Falso! Non ci sono evidenze scientifiche che provino un’azione della vitamina C sul virus.
Il virus Sars-CoV-2 vola nell’aria fino a 5 metri.
Falso! Non esistono evidenze scientifiche a riguardo.
C’è correlazione tra epidemia da nuovo coronavirus e rete 5G.
Falso! Non ci sono evidenze scientifiche che indichino una correlazione tra epidemia da nuovo coronavirus e rete 5G. Ad oggi, e dopo molte ricerche effettuate, nessun effetto negativo sulla salute è stato collegato in modo causale all’esposizione alle tecnologie wireless.
Ci si può infettare con il nuovo coronavirus bevendo l’acqua del rubinetto.
Falso! Bere l’acqua del rubinetto è sicuro. Le pratiche di depurazione cui è sottoposta l’acqua del rubinetto sono efficaci nell’abbattimento dei virus, insieme a condizioni ambientali che compromettono la vitalità dei virus (temperatura, luce solare, livelli di pH elevati) e alla fase finale di disinfezione.
Non è vero che i fumatori rischiano più degli altri di ammalarsi di Covid-19.
Falso! Secondo l’OMS è probabile che i fumatori siano più vulnerabili al virus SARS-CoV-2 in quanto l’atto del fumo fa sì che le dita (ed eventualmente le sigarette contaminate) siano a contatto con le labbra, il che aumenta la possibilità di trasmissione del virus dalla mano alla bocca.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.