Dalla Società Italiana di Medicina Interna i consigli per stare bene in inverno

Ogni anno almeno il 7% dei decessi può essere attribuito al freddo: per questo la Simi, la Società Italiana di Medicina Interna, ha divulgato sei consigli per stare bene in inverno e difenderci dalle insidie dovute alle temperature in picchiata. Continua a leggere per saperne di più!

I consigli per stare bene

Quali sono i consigli della Società Italiana di Medicina Interna per proteggere la salute in inverno, utili soprattutto per le persone anziane, fragili e con patologie croniche?

  1. Attenzione al cuore: le temperature rigide comportano uno sforzo maggiore per l’apparato cardio-circolatorio, con un’aumentata incidenza di infarti, ictus e un peggioramento delle arteriopatie periferiche. Inoltre, la pressione arteriosa in salita e il freddo portano anche a urinare di più, esponendo al rischio di disidratazione. Dunque, oltre a tenere sotto controllo la pressione, è necessario assicurare un buon introito di liquidi all’organismo.
  2. Proteggi naso e bocca: il passaggio di aria fredda lungo le vie aeree provoca irritazione causando disturbi respiratori cronici come la bronchite ostruttiva e l’asma. Per questo è importante evitare di uscire di casa nelle ore più fredde e proteggere bene naso e bocca con una sciarpa.
  3. Occhio a ossa e articolazioni: per proteggere ossa e articolazioni, copriti adeguatamente per mantenere caldo l’organismo, e fai il pieno di luce solare, vitamina D e calcio.
  4. Evita le ore più fredde: se possibile, evita di uscire nelle ore più fredde, quando le strade sono ghiacciate e aumenta il rischio di scivolare.
  5. Attività fisica e freddo: se sei un runner abituale e in buona salute, puoi continuare a correre anche con le basse temperature, avendo cura di vestirti in maniera adeguata. In caso di disturbi cardiovascolari noti o a rischio (ipertensione, diabete e sovrappeso) prediligi l’attività fisica indoor o scegli le ore più calde e soleggiate per praticarla all’esterno. Leggi anche I consigli per allenarsi d’inverno
  6. Fai il pieno di luce: la luce solare è un’enorme fonte di benessere non solo per il corpo, ma anche per la mente e lo spirito. Agisce infatti a livello ormonale regolando i personali ritmi di sonno-veglia, oltre a mettere di buonumore. D’inverno, quando le giornate sono più corte, è fondamentale fare il pieno di sole non appena possibile per mantenere il buonumore e dormire in modo regolare. Quando non è possibile uscire, è utile inondare di luce la casa, tirando le tende e alzando le serrande.

Leggi anche

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.