I consigli per un Natale amico dell’ambiente

Con l’arrivo di dicembre la mente corre subito alle festività più attese dell’anno e si inizia a pensare ai regali, agli addobbi e al menù per Natale e Capodanno. Come prepararsi al meglio riducendo l’impronta sull’ambiente? Ecco cinque consigli per un Natale green!

Albero di Natale sostenibile

Se in casa hai già un albero sintetico, continua a usarlo per più anni possibili. In caso contrario, l’opzione più sostenibile per l’ambiente è quella di scegliere un albero di Natale vero, coltivato localmente e venduto con radici nude o con zolla che assicurano alla pianta una durata prolungata. Le specie più indicate sono l’abete rosso, l’abete bianco, il ginepro, il corbezzolo, l’alloro, il pungitopo, il melograno o un agrume. Finite le feste, se hai spazio in giardino, puoi piantarlo a terra o in un vaso sufficiente grande. Altrimenti puoi riportarlo al vivaio dove l’hai acquistato o donarlo a un’associazione che si occuperà di piantumarlo nella zona più idonea.

Decorazioni natalizie green

Secondo il WWF, durante le festività natalizie i rifiuti aumentano in media del 30%. La buona notizia è che ognuno di noi può fare la sua parte e scegliere uno stile più sostenibile, a partire dalle decorazioni per la casa. Invece di acquistarne di nuove, organizza uno scambio di decorazioni con gli amici, dai un’occhiata in un mercatino vintage oppure realizzale a mano riciclando vecchie carte e cartoncini o utilizzando quanto di bello la natura offre: rametti, foglie, ghiande, bucce essiccate della frutta, ecc.

Scegli un’illuminazione sostenibile

Per tenere sotto controllo la bolletta e pesare meno sull’ambiente senza rinunciare ad accendere la magia delle feste, scegli luci dotate di pannello fotovoltaico per l’esterno e luci a led per albero e presepe dentro casa, avendo cura di spegnerli prima di andare a letto o quando esci.

Largo alla creatività

Ci sono tanti modi per impacchettare un bel regalo prestando attenzione all’ambiente: per un Natale green, utilizza la iuta, vecchi giornali e cordoncini di tessuto oppure prendi spunto dal Furoshiki, l’arte giapponese che consiste nell’avvolgere gli oggetti con scampoli di stoffe, foulard e vestiti che non si usano più.

A tavola metti d’accordo gusto e sostenibilità

Per rispettare l’ambiente anche a tavola, prova un menù biologico, con prodotti locali e di stagione. Per un Natale green, scegli cibi salutari e nutrienti senza eccedere nelle quantità per non sprecare. E, se proprio ci sono gli avanzi, riutilizzali per creare nuovi piatti prendendo spunto dal ricettario della nonna: dal polpettone alla ribollita, passando per torte salate e frittate, sono infinite le golose combinazioni zero waste.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.