Durante la stagione estiva è necessario essere prudenti sull’utilizzo e la conservazione dei medicinali: le alte temperature, infatti, potrebbero alterare la composizione e l’efficacia delle terapie per patologie croniche o di mantenimento. Scopri le buone regole per conservare i farmaci in estate!

Conserva i medicinali in luoghi freschi e asciutti

Il foglio illustrativo del farmaco indica le modalità di conservazione corrette. Qualora queste non siano specificate, conserva il medicinale in luogo fresco e asciutto a una temperatura inferiore ai 25°. Se esponi i medicinali per un tempo esiguo (una o due giornate) a temperature superiori a 25° non ne pregiudichi la qualità, ma per un tempo più lungo ne riduci considerevolmente la data di scadenza. Se invece la temperatura di conservazione è specificatamente indicata, non rispettarla potrebbe addirittura renderli dannosi per la salute. Ciò è particolarmente importante per alcuni farmaci di emergenza che includono: antibiotici, farmaci adrenergici, insulina, analgesici e sedativi.

Usa i medicinali in formulazioni solide

Nel caso di un farmaco presente in diverse forme farmaceutiche e in assenza di specifiche controindicazioni in estate è meglio assumere compresse e pasticche, meno sensibili alle alte temperature rispetto alle formulazioni più liquide.

Utilizza contenitori termici per i farmaci spray

Se utilizzi farmaci spray, non esporli al sole o a temperature elevate e utilizza contenitori termici per il trasporto.

Porta i farmaci con te nelle confezioni originali

Quando viaggi potrebbe sembrarti naturale mettere farmaci diversi nello stesso contenitore, per risparmiare spazio in valigia. Tuttavia, se metti tutti i blister insieme, potresti avere poi delle difficoltà a riconoscere la data di scadenza, la tipologia del medicinale e il dosaggio. Per questo meglio sempre avere il bugiardino con sé e tenere i farmaci salvavita nel bagaglio a mano, avendo sempre con sé la prescrizione del medico.

In auto, trasportali nell’abitacolo

Se devi affrontare un lungo viaggio in auto, trasporta i farmaci nell’abitacolo condizionato e/o in un contenitore termico. Evita invece il bagagliaio che potrebbe surriscaldarsi eccessivamente. Ricorda che i farmaci a base di insulina vanno conservati in frigorifero: in caso di lunghi tragitti o se hai necessità di tenerli in macchina per emergenza, conservali in un contenitore sicuro che li mantenga alla giusta temperatura.

No al fai da te

Non modificare mai autonomamente le terapie: se, ad esempio, soffri di ipertensione e in estate hai una pressione più bassa, non dividere le compresse: ogni modifica alla terapia va concordata col medico. Inoltre, se un farmaco ti sembra abbia un aspetto diverso dal solito o presenti dei difetti (presenza di particelle solide in sospensione o sul fondo, cambio di colore o odore, modifica di consistenza), non assumerlo prima di aver consultato il tuo medico o il farmacista.