Bruxismo: come prevenirlo e trattamenti
Il bruxismo è una condizione comune che può verificarsi durante il giorno o la notte caratterizzata dal serrare con forza i denti o contrarre la muscolatura del volto. Per prevenire i disturbi che potrebbe comportare, è essenziale rilassare la mascella e ridurre la tensione. Quali sono le cause e le conseguenze del bruxismo? Scopriamole insieme!
Che cos’è il bruxismo
Il bruxismo è un serramento o digrignamento involontario dei denti. Può manifestarsi di giorno o di notte ed essere così rumoroso che ad accorgersi per primo della condizione è il partner durante il sonno. In molti casi determina dei problemi ai denti, per questo quando è frequente andrebbe contrastato con l’uso di appositi distanziatori che sono chiamati bite.
Le cause
Non c’è una causa specifica per questo movimento dei muscoli e della mascella, che infatti viene definita parafunzione. Studi scientifici hanno indicato numerosi fattori che possono concorrere a provocare il bruxismo, tra i quali ansia e stress, problemi emotivi e psicologici, disturbi del sonno, un disallineamento delle arcate dentarie, risposta muscolare a disturbi neurodegenerativi. Anche il fumo, l’abuso di alcolici e caffeina, il consumo di droghe, mal di denti o otiti possono determinare il fenomeno.
Le conseguenze del bruxismo
Se non trattato il bruxismo può causare:
- Erosione dei denti
- Contratture muscolari
- Dolori articolari persistenti
- Mal di testa
- Male alle orecchie
Per la diagnosi è sufficiente una visita medica del dentista, che ispeziona la salute dei denti verificando l’usura, le lesioni, la sensibilità dei muscoli della mascella. Il dentista può richiedere altri esami, quali la radiografia ortopanoramica e la polisonnografia. Per trattare il disturbo si può intervenire con l’uso di un bite, un paradenti da indossare durante la notte, e tecniche di rilassamento per alleviare lo stress.
Come prevenire il bruxismo?
Le strategie di prevenzione del bruxismo includono metodi per la riduzione dello stress, come ascoltare la musica, far un bagno caldo, fare attività fisica moderata e regolare. Evitare alcolici e di bere caffè e tè dopo cena.