Le regole del padel, lo sport del momento

Tutti hanno sentito parlare del padel almeno una volta, oltre a essere uno dei primi sport ad aver ripreso l’attività post lockdown non essendo di contatto, è sempre più in voga in Italia tanto da essere arrivato in poco tempo a contare oltre 70mila tesserati, oltre 250 scuole e più di 5mila campi. Non tutti, però, sanno come si gioca a padel e quali siano le regole da seguire. Scopriamo insieme di più!

Cos’è il padel

Partiamo col dire che il padel o paddle è un gioco a coppie, derivato dal tennis, ma più semplice rispetto al tennis tradizionale sia perché il campo da gioco è piccolo sia perché la palla può rimbalzare su tutte le pareti del campo, oltre che sul suolo. Il nome deriva dallo spagnolo pádel, adattamento grafico dell’inglese paddle, che significa ‘pagaia’ termine usato in principio per indicare le particolari racchette di legno che in origine venivano utilizzate per giocare. Ideale per l’estate, può essere praticato anche in inverno negli appositi campi al chiuso.

Campo da padel: dimensioni e caratteristiche

Il campo da padel misura 20 metri di lunghezza e 10 metri di larghezza. È diviso a metà da una rete con un’altezza di circa un metro ed è circondato da pareti o reti metalliche. Sul campo sono presenti le linee di battuta, di colore bianco o nero. Per giocare si utilizza una classica pallina da tennis, depressurizzata, in modo che risulti più sgonfia. Il padel si gioca con una racchetta (detta anche pala) composta da due parti: testa e manico. Il manico ha una lunghezza massima di 20 centimetri e una larghezza massima di 5 centimetri. La testa ha lunghezza variabile. La lunghezza della testa più la lunghezza del manico non può superare i 45,5 centimetri, la larghezza massima è di 26, lo spessore massimo è di 38 millimetri.

Come si gioca a padel

Normalmente si gioca due contro due, anche se esistono campi in cui è possibile praticare padel uno contro uno. Il meccanismo che regola i punteggi è lo stesso del tennis con l’aggiunta della variante dei vetri: la parete di fondo, con 4 metri di altezza totale, è chiusa fino ai primi 3 con un qualsiasi materiale trasparente o opaco (vetro, mattoni, cemento), purché le loro caratteristiche soddisfino i requisiti indicati nella sezione delle pareti laterali, più un ultimo metro di struttura metallica. Le pareti laterali sono composte da zone sfalsate in entrambe le estremità, di 3 metri di altezza per 2 metri di lunghezza la prima parte e di 2 metri di altezza per 2 metri di lunghezza la seconda parte. Inoltre, sono composte da zone di struttura metallica.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.