I trucchi per una vita serena e rilassata

Lo stress è parte integrante di molti stili di vita, in buona parte a causa di ritmi troppo intensi o frenetici. Il corpo tende a rispondere alle stimolazioni nella maniera più efficiente possibile, ma in alcuni casi è impossibile evitare effetti negativi a discapito della salute. Quando ci sentiamo stressati, gli ormoni come il cortisolo si moltiplicano nel nostro sistema, facendo aumentare il battito cardiaco, l’intensità del respiro e causando il restringimento dei vasi sanguigni. Come ridurre lo stress? La buona notizia è che ci sono dei rimedi che possono aiutarci a vivere più serenamente, scopriamoli insieme!

Cioccolato che passione

È una specie di pillola del buonumore poiché stimola i recettori serotoninergici che regalano una sensazione di benessere. Mangiare cioccolato fondente, con almeno il 70% di cacao, ha effetti positivi sulla gestione dello stress e sullo stato d’animo, ma anche sulla concentrazione, la memoria e contro le infiammazioni.

Pranzare con calma

Secondo gli studiosi dell’Università di Saint Louis, un pasto troppo veloce o a base di junk food è da sostituire con un pranzo leggero e bilanciato, ricco di carboidrati, vitamine e proteine. Come ridurre lo stress a partire dalla tavola? Seguendo una dieta sana, ricca di alimenti in grado di contrastare l’azione del cortisolo. In particolare, sono consigliati il tacchino, i pesci come il tonno e il salmone, e gli spinaci. Anche mangiare una banana, ricca di potassio, può essere un rimedio per recuperare le energie e rimettersi in moto.

La natura in ufficio

Mettere una pianta accanto alla postazione in cui si lavora sembra essere un modo naturale per combattere lo stress. Uno studio dell’Università di Washington ha rivelato che facendo entrare delle persone stressate in una stanza ricca di piante e di elementi naturali si ottiene una diminuzione della pressione e ha un effetto rilassante.

A passeggio durante la pausa

Passeggiare aiuta a schiarire i pensieri e a liberare le endorfine e le tossine: è un’attività depurativa per tutto l’organismo, soprattutto se si cammina in mezzo al verde.

Risate a volontà

Come ridurre lo stress? Con una bella risata! Gli esperti della Mayo Clinica, nel Minnesota, hanno sottolineato come ridere faccia aumentare la quantità di ossigeno nel nostro corpo, stimolando il cuore, i polmoni e i muscoli, con effetti benefici sull’endorfina rilasciata dal cervello.

Respirare profondamente

La respirazione riduce la tensione e allevia lo stress: con il respiro regolare viene stimolato il sistema parasimpatico, utile a rilassarci.

L’ascolto per favorire il relax

La musica parla al nostro inconscio, stimola le regioni responsabili dell’elaborazione del suono e quelle associate alla risposta emotiva. In questo senso, la classica è la migliore: rallenta il battito, diminuisce la pressione e la quantità di ormoni dello stress e induce un senso di relax.

Leggi anche Allenare corpo e mente.