Le informazioni utili sui DSA

Si tratta di un disturbo che, se non correttamente riconosciuto e affrontato, può generare disagio e incomprensione. Ma come si fa a riconoscere la dislessia e quali sono i trattamenti più indicati per affrontarla? Nelle prossime righe trovi questa e molte altre risposte in tema di DSA con l’ausilio del portale dell’Associazione Italiana Dislessia.

Cosa sono i Disturbi Specifici d’Apprendimento?

I Disturbi Specifici d’Apprendimento riguardano la capacità di leggere e scrivere in modo rapido e corretto. La dislessia, in particolare, è un disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo. In Italia i casi di DSA riguardano il 3-4 per cento della popolazione.

Come riconoscere la dislessia?

Quando un bambino o un ragazzo manifestano difficoltà nell’apprendimento è necessario fare riferimento a uno specialista. Rivolgiti all’ASL di competenza sul tuo territorio o a un privato (neuropsichiatra e/o psicologo) convenzionato o accreditato dall’ASL. Un’eventuale diagnosi può essere effettuata solo mediante specifici test. Per conoscere la normativa regionale e sapere quali sono i centri privati autorizzati più vicini a te, puoi contattare l’Associazione Italiana Dislessia più vicina.

Come posso comportarmi con mio figlio?

Nel caso in cui la dislessia venga diagnostica, tuo figlio avrà bisogno di un aiuto supplementare per sviluppare un metodo di studio efficace, magari attraverso un tecnico dell’apprendimento o un insegnante appositamente formato. Gli insegnanti dovranno adottare strategie appropriate durante le spiegazioni, le verifiche, e al momento dell’assegnazione dei compiti da casa. Senza preoccuparvi, spiega con dolcezza tutte queste novità a tuo figlio chiarendo che insieme sarà possibile trovare un modo di apprendere diverso, più adatto a lui e che gli consenta di esprimere al meglio il suo potenziale.

Quali sono i trattamenti più indicati?

È lo specialista a identificare il trattamento più efficace, che dovrà essere personalizzato e tenere conto delle caratteristiche e manifestazioni del disturbo oltre che delle abilità e punti di forza del bambino.

Quando viene diagnostica la dislessia?

La dislessia può essere diagnostica a partire dalla fine della seconda elementare mentre la discalculia alla fine della terza elementare.

Come riconoscere la dislessia negli adulti?

Gli adulti possono essere sottoposti a delle valutazioni clinico-diagnostiche, con test specifici diversi da quelli utilizzati per i bambini. In caso di esito positivo, possono essere impiegate strategie e strumenti abilitativi (soprattutto informatici) in grado di agevolare le attività di studio e lavoro.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.