In questo periodo di grande caldo prevenire il rischio di insolazione è fondamentale: le regole da seguire sono molto semplici e comportano importanti benefici per la nostra salute. Non solo consentono di evitare spiacevoli mal di testa, nausea e svenimenti, ma anche sintomi più seri, talvolta simili a quelli dell’infarto o di altre condizioni mediche.
Vediamo insieme quali sono le principali cause di insolazione, chi sono i soggetti più a rischio e come prevenire questo fenomeno.
Cause dell’insolazione
Le alte temperature rappresentano la principale causa di insolazione. In particolare lo svolgere una attività fisica intensa, lavorare o trascorrere molto tempo in un ambiente caldo e umido, così come scegliere un abbigliamento poco adeguato.
Anche la vecchiaia (oltre i 65 anni), il consumo di alcool e la presenza di alcune patologie sono comunemente associate a un più alto rischio di insolazione.
Leggi anche: Caldo in gravidanza
Chi è più predisposto alle insolazioni
Il rischio di insolazione è più elevato in alcuni casi specifici legati alle condizioni di salute dell’individuo. Alcune patologie, infatti, diminuiscono le nostre capacità di termoregolazione, come nel caso di obesità, diabete, malattie cardiovascolari, ipotensione, iperidrosi, disidratazione, malnutrizione.
Lo stesso effetto può essere dovuto all’utilizzo di farmaci quali antistaminici, anticolinergici, antidepressivi triciclici, fenotiazine, diuretici, betabloccanti vasocostrittori
L’utilizzo di droghe, poi, aumenta la temperatura corporea mentre l’abuso di alcol facilita la disidratazione che, come detto, rientra tra i fattori di rischio.
Insolazione: 5 consigli per prevenire
1. Se si trascorre molto tempo in un luogo caldo e chiuso è ideale attivare un condizionatore o un ventilatore. Quando se ne ha la possibilità è bene effettuare ripetuti bagni freschi e vaporizzare frequentemente acqua sul corpo.
2. Fondamentale è una buona idratazione, per questo si consiglia di bere tanta acqua e seguire una dieta ricca di frutta e verdura.
Leggi anche: Frutta e verdura di agosto
3. L’esercizio fisico andrebbe effettuato nelle ore più fresche della giornata, al mattino presto oppure la sera tardi, e sempre in modo graduale.
Ideali sono le passeggiate all’alba oppure la sera, dopo il tramonto.
Leggi anche: Come affrontare l’estate secondo l’Ayurveda
4. Va evitata l’esposizione quando il sole è più aggressivo e occorre ricordare di applicare specifiche lozioni, di utilizzare cappelli a tesa larga e occhiali per garantire un’adeguata protezione.
Leggi anche: Come abbronzarsi senza rischi
5. Anche la scelta dell’abbigliamento svolge un ruolo importante: sono da privilegiare gli abiti larghi e freschi, di colori chiari e in fibre naturali come lino e cotone.