Come eliminare i pidocchi, tutti i consigli
È settembre uno dei mesi in cui la pediculosi, comune parassitosi provocata dai pidocchi, presenta un picco di diffusione: si tratta infatti di un periodo fertile per i parassiti, che i bambini in età scolare spesso contraggono durante le vacanze e poi trasmettono ai compagni una volta rientrati a scuola o all’asilo.
Ecco, dunque, 5 cose da sapere sulla pediculosi, in riferimento a quanto diffuso dalla Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP).
1. Pidocchi: come avviene il contagio?
Il contagio può avvenire per contatto diretto (i capelli si toccano), oppure per contatto indiretto (scambio di pettini, cappelli, sciarpe, cuscini, ecc.). Occorre quindi prestare attenzione alle condizioni igieniche della struttura scolastica e accertarsi che il personale sia attento a prevenire i contagi.
2. Quali sono i sintomi di pediculosi?
Se il tuo bambino manifesta un intenso prurito alla testa potrebbe aver contratto la pediculosi: osserva i capelli alla radice, specialmente all’altezza della nuca oppure dietro e sopra le orecchie.
In caso di pediculosi vedrai le lendini, ovvero le uova dei pidocchi: sono di colore bianco o marrone chiaro e sono saldamente ancorate al capello.
Potresti confonderle con la forfora: questa, tuttavia, si elimina con una spazzolata, mentre le lendini restano attaccate al cuoio capelluto.
3. Si può prevenire la pediculosi?
Per prevenire la pediculosi bisogna eliminare o ridurre al minimo le possibilità di contagio. Non esistono, invece, prodotti preventivi.
4. Come eliminare i pidocchi?
Se i tuo bambino ha i pidocchi dovrai applicare un prodotto specifico che ti sarà consigliato dal pediatra: esistono mousse, gel o creme da applicare sul capo e lasciare in posa per alcuni minuti.
Segui le istruzioni molto accuratamente.
Inoltre cerca di sfilare manualmente tutte le uova rimaste, eventualmente aiutandoti con un pettine a denti molto fini, partendo dalla radice di ogni ciocca.
5. Cosa fare per evitare ulteriori contagi?
Per prima cosa avvisa la scuola e i genitori degli altri bambini, che potrebbero avere contratto i pidocchi a loro volta senza esserne ancora accorti, aggravando quindi la situazione di contagio.
Inoltre pulisci con cura pettini e spazzole immergendoli in acqua calda per 10 minuti.
Disinfetta lenzuola, cuscini, asciugamani, pupazzi e abiti: lavali in acqua calda o a secco oppure lasciali all’aria per 48 ore.
Continua a tenere sotto controllo i capelli del tuo bambino.
Leggi anche: Asilo nido e malattie infettive, come comportarsi
Leggi anche: Inizia la scuola, ecco come inserire il tuo bambino in serenità