Donare gli organi: tutto il valore di un sì

Ognuno di noi può salvare delle vite, esprimendo il proprio “sì” alla donazione. La donazione, nelle sue molteplici forme, è espressione di reciprocità e solidarietà. Scopri come donare gli organi!

Perché donare gli organi

I trapianti di organi e tessuto sono una delle dimostrazioni più rilevanti del progresso della medicina nella cura di molte malattie per le quali, al momento, non esiste un’alternativa. I progressi delle tecniche chirurgiche e la scoperta di nuovi farmaci che migliorano la tolleranza dell’organo hanno fatto sì che migliaia di malati possano beneficiare con successo dei trapianti. Tuttavia, la scarsità di organi donati è il principale ostacolo alla crescita del numero di trapianti: oggi sono ancora troppi coloro che dichiarano di non voler scegliere e, secondo l’AIDO, sono 8mila le persone in lista di attesa, con la vita sospesa nella speranza di un trapianto.

Come donare gli organi ed esprimere il proprio sì

Il principio del “silenzio-assenso”, introdotto dalla Legge 1 aprile 1999 n. 91 artt. 4 e 5, non ha trovato attuazione. Per questo, ogni cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso o dissenso finalizzato alla donazione di organi e tessuti dopo la morte attraverso una delle seguenti modalità:

  • Carta d’identità, al momento del rilascio o rinnovo del documento presso l’ufficio anagrafe del tuo Comune.
  • Modulo AIDO-Associazione Italiana per la Donazione di Organi, tessuti e cellule, compilabile online, se sei in possesso della SPID o della firma digitale, oppure in una delle sedi dell’associazione.
  • Modulo ASL, firmandolo presso lo sportello di riferimento del tuo territorio.
  • Tesserino del CNT, tesserino blu del Ministero della Salute oppure una delle donor card distribuite dalle associazioni di settore. Stampa la tessera e conservarla tra i tuoi documenti personali. Inoltre è opportuno comunicare la tua decisione ai familiari.
  • Dichiarazione con data e firma, riportando la tua volontà su un foglio da custodire tra i tuoi documenti personali.

Quali sono gli organi e i tessuti che si possono donare?

Gli organi che si possono prelevare sono i reni, il fegato, il cuore, il pancreas, i polmoni e l’intestino, mentre i tessuti sono le cornee, il tessuto osseo, le cartilagini, i tendini, la cute, le valvole cardiache, i vasi sanguigni.

C’è un limite di età per donare gli organi?

Gli organi, se ben funzionanti, possono essere donati da persone di qualsiasi età anche molto avanzata. L’idoneità degli organi al trapianto viene verificata dai medici al momento del decesso del donatore.