Rimedi naturali e consigli per la gola infiammata

Il mal di gola – o faringite – è un processo di infiammazione e infezione della faringe che comporta bruciore e fastidio nella deglutizione.
Come ben sappiamo il mal di gola è spesso associato a influenza e raffreddore e tende a regredire di pari passo a tali patologie senza necessità di particolari trattamenti medici. Tuttavia alcuni accorgimenti possono apportare sollievo alle mucose della gola e velocizzarne la guarigione.

5 consigli per alleviare il male alla gola

1. Utilizza uno spray disinfettante
Applica uno spray disinfettante, consigliato dal tuo farmacista o dal medico di fiducia, più volte durante la giornata
2. Effettua regolarmente gargarismi
Risciacqua la gola con gargarismi a base di acqua tiepida salata (1 cucchiaino di sale per 250 ml di acqua)
3.Umidifica l’ambiente
Mantieni la giusta umidità nell’ambiente in cui trascorri la maggior parte del tempo in modo tale da evitare la secchezza delle mucose.
In inverno la temperatura in casa dovrebbe essere di 20-22 gradi con il 40-50% di umidità relativa.
4. Bevi molto
Bevi molti liquidi per mantenere idratata la gola, privilegiando acqua fresca e tisane
5. Evita il fumo
Fumare o respirare fumo passivo irrita le mucose della gola aumentando il dolore

5 tisane per curare la faringite

1. Camomilla
La camomilla vanta proprietà antinfiammatorie, sedative, battericide e antimicotiche.
Una tisana a base di camomilla, inoltre, conferisce sollievo alle mucose irritate.
2. Propoli
Il propoli svolge un’importante azione immunostimolante, battericida e antivirale. Sono in commercio numerosi prodotti a base di questo potente rimedio naturale, come spray, pastiglie e gocce: queste ultime sono appunto utilizzate anche per la preparazione delle tisane. Prima di deglutire approfittane per fare anche qualche gargarismo.
3. Cannella
La cannella è un ottimo antibatterico e antisettico naturale. Ha inoltre proprietà stimolanti e tonificanti, che la rendono ideale in caso di spossatezza.
Per la preparazione della tisana puoi utilizzare il bastoncino oppure la cannella in polvere, entrambi facilmente reperibili in erboristeria e nei grandi supermercati.
4. Zenzero
Oltre ad essere noto per le proprietà digestive, lo zenzero è un valido aiuto contro mal di gola, tosse e raffreddore. Stimola l’espulsione delle scorie ed è considerato dalla medicina cinese rimedio di elezione per i malanni da raffreddamento. Per la preparazione della tisana utilizza la radice scaldata qualche minuto in padella.
5. Timo
Antibatterico, antinfiammatorio e antisettico il timo è da sempre considerato un valido alleato per alleviare tosse e mal di gola. Puoi preparare la tisana lasciando in infusione 2 grammi di foglie di timo essiccate in 200 ml di acqua bollente per una decina di minuti. Sarà un toccasana anche per la digestione.

5 cibi per combattere il mal di gola

1. Limone
Gli utilizzi del limone sono molteplici per alleviare e disinfettare la gola infiammata. Prova a mescolare il suo succo in acqua fredda per idratare al meglio la gola, oppure crea una miscela a base di succo di limone e miele: sorseggiala ogni due ore per allontanare i fastidiosi bruciori.
2. Latte e miele
Rimedio antico quanto efficace: mentre il latte caldo svolge un’azione calmante, il miele – ricco di sostanze antiossidanti – contribuisce a controllare e ridurre le affezioni da raffreddamento, svolgendo al contempo un’azione lenitiva quando queste sono in atto.
3. Yogurt con fermenti lattici vivi
Oltre a essere freschi e dunque piacevoli per chi soffre di dolore alla gola aiutano a potenziare le difese immunitarie e regolarizzare la flora batterica nel caso si stia seguendo una cura antibiotica.
4. Broccoli
I principi attivi presenti in questi ortaggi hanno la capacità di mitigare le infiammazioni delle vie aeree superiori. Sono inoltre ricchi di vitamina C e minerali.
5. Aceto di mele
Dalle proprietà antibatteriche naturali l’aceto di mele aiuta ad alleviare le infiammazioni della gola. Lo puoi utilizzare in piccole quantità diluito in una bevanda calda, oppure in un normale bicchiere di acqua. Utile anche per effettuare suffumigi e gargarismi.