Stress e tecniche di rilassamento: 6 modi per rallentare il ritmo
Per curare lo stress esistono numerose tecniche, supportate da evidenze scientifiche, talvolta banali ma al tempo stesso efficaci, che aiutano a fronteggiare questa condizione di risposta fisica e mentale alla percezione di un rischio da parte del nostro organismo.
Quando siamo sotto stress, infatti, aumentano il battito cardiaco e l’intensità della respirazione e si verifica un restringimento dei vasi sanguigni. Ciò si ripercuote su digestione, sistema immunitario, muscoli (che avvertiamo tesi), ma sortisce anche effetti negativi sui livelli di glicemia e sul sistema riproduttivo.
Le sensazioni sono poi amplificate dal rilascio nel sangue di ormoni come l’adrenalina, la noradrenalina e il cortisolo, considerato il principale ormone dello stress.
Lo stress cronico provoca disturbi psicologici, come ansia e depressione, e fisici come ulcere, ipertensione arteriosa, malattie cardiache e abbassamento delle difese immunitarie.
Le cause dello stress, oggi, sono sempre più spesso legate ai ritmi di vita sostenuti, al moltiplicarsi di aspettative pressanti e di obiettivi difficilmente raggiungibili.
Per questo, in occasione della Giornata Mondiale della Lentezza, abbiamo deciso di proporti attraverso un’infografica 6 tecniche per ridurre lo stress e imparare a vivere con lentezza.