5 regole per prendere il sole
Una buona protezione dai raggi del sole è la prima forma di prevenzione nei confronti delle scottature, ma anche delle problematiche più serie che possono colpire la nostra epidermide.
L’abbronzatura, come è noto, è una reazione della pelle che, in seguito all’esposizione ai raggi ultravioletti, rilascia melanina, un pigmento scuro che svolge una funzione fotoprotettiva.
Ogni esposizione intensa alla luce solare viene ricordata dalla nostra pelle, in quanto la scottatura determina un danneggiamento del Dna, in cui sono conservate le informazioni necessarie al metabolismo e allo sviluppo cellulare. Alcune cellule possono riportare lesioni irreparabili e diventare così cellule tumorali: per questo i raggi Uv sono una delle principali cause dei tumori cutanei, la cui forma più pericolosa e più nota è il melanoma.
Per ridurre i potenziali danni della luce solare segui questi 5 consigli:
1. Esposizione al sole
Evita l’esposizione tra le 11 e le 15, quando i raggi solari sono più forti.
Prendi il sole in maniera graduale, cominciando con un’esposizione di circa 10-15 minuti al giorno.
2. Cappello, occhiali da sole e indumenti
Gli indumenti offrono generalmente una protezione efficace dai raggi Uv. Anche l’utilizzo di occhiali da sole di qualità è importante per proteggere gli occhi che, a differenza della pelle, sono privi di strutture protettive come la melanina e la cheratina.
3. Crema protettiva
Idrata la pelle con una crema solare adatta al tuo fototipo. L’applicazione deve essere fatta circa 30 minuti prima dell’esposizione e rinnovata nel corso della giornata.
Tieni presente, però, che nessuna crema è in grado di schermare completamente i raggi Uv.
4. Segui un’alimentazione corretta
Privilegia sostanze ricche di carotenoidi, come pesche, albicocche, meloni, cocomeri, fragole, wiki, ribes, mango e papaia.
Le vitamine C e E svolgono un ruolo importante contro i radicali liberi e si trovano in carote, peperoni, pomodori, sedano, insalate.
Gli acidi grassi polinsaturi omega-3 omega-6, contenuti nel pesce, aiutano a preservare la compattezza e l’elasticità della pelle e a proteggere le membrane cellulari.
Scegli inoltre alimenti che favoriscono la produzione di melanina, come uova, fegato e latticini.
5. Evita l’abbronzatura artificiale
Le cabine e i lettini solari inducono l’abbronzatura attraverso l’utilizzo di raggi UVA che, se da un lato aiutano nell’indurre l’abbronzatura senza scottature, dall’altro aumentano il rischio di sviluppare tumori cutanei e comportano inoltre un precoce invecchiamento della pelle.
E’ bene anche ricordare che questo metodo non previene la possibilità di scottatura una volta che ci si espone ai raggi del sole.
Se ti interessa approfondire le tematiche legate ai danni delle radiazioni solari e alla protezione della pelle ti consigliamo di seguire la campagna Il sole per amico, lanciata in Italia a favore di una completa informazione per la prevenzione del melanoma.