Caldo e salute: i consigli del Ministero della Salute
La stagione estiva, sinonimo di evasione e riposo, nasconde qualche insidia, anche per gli animali che accompagnano il nostro quotidiano. In estate occorre qualche accorgimento in più per tutelare la loro salute. Tra i pericoli che maggiormente possono arrecare danno ai nostri amici a quattro zampe ci sono certamente il colpo di calore e il colpo di sole: scopriamo insieme come prevenirli con i consigli forniti dal Ministero della Salute.
Le situazioni che possono contribuire
Il caldo eccessivo, soprattutto se associato a un alto tasso di umidità, può rappresentare un problema molto serio per l’incolumità dei nostri amici animali. Diversamente da noi, cani, gatti, piccoli animali d’affezione e uccelli non sudano: la loro termoregolazione avviene mediante un sistema di raffreddamento ad aria. Attraverso piccoli e frequenti atti respiratori, gli animali sono in grado di far passare velocemente l’aria sulle superfici umide del cavo orale e determinare così la dispersione del calore. Come nel genere umano, sono più predisposti al colpo di calore e al colpo di sole i cuccioli, gli animali anziani, obesi, affetti da malattie cardiocircolatorie e dell’apparato respiratorio, ma anche le razze brachicefale, quelle in cui il diametro longitudinale del cranio supera solo di poco quello trasversale (ad esempio bulldog, gatti persiani ecc.).
Il colpo di calore
Il colpo di calore è un’emergenza acuta, progressiva e potenzialmente letale che può verificarsi quando l’animale è esposto a:
- Temperature ambientali e umidità relativa elevate.
- Scarsa ventilazione.
- Situazioni di stress, spazi angusti o sforzi eccessivi.
A causa del colpo di calore, il sistema di termoregolazione dell’animale non è più in grado di mantenere la temperatura corporea entro i limiti fisiologici e la temperatura corporea si innalza sino a 41–43°C.
Il colpo di sole
Si tratta di una grave condizione patologica che si verifica quando l’animale è esposto all’azione diretta dei raggi solari, a cui non può sottrarsi, ad esempio, perché immobilizzato, legato a una catena o bloccato all’interno di una gabbia. Altrettanto pericolosa può essere una lunga passeggiata sotto al sole. Tieni presente, inoltre, che l’esposizione eccessiva ai raggi del sole è dannosa per la pelle di cani e gatti e può portare alla formazione di ustioni con infiammazione acuta della pelle associata a prurito e dolore. Negli animali il mantello assolve a una funzione termica e mantiene costante la temperatura corporea. Il pelo svolge un’azione di filtro per i raggi solari isolando la cute dal surriscaldamento esterno. Partendo da questi presupposti ricordati che:
- Gli animali a mantello nero sono a rischio perché il colore scuro aumenta l’assorbimento dei raggi solari.
- Gli animali a mantello e cute bianchi sono particolarmente sensibili ai raggi solari, specialmente nella zona della testa, occhi, orecchie e muso.
- Gli animali tosati sono particolarmente a rischio poiché viene a mancare loro la protezione del pelo.
Colpo di calore animale da affezione: come prevenirlo
Alcune semplici regole possono essere sufficienti per salvaguardare la salute degli amici a quattro zampe e per consentirti di trascorrere insieme un’estate serena e al riparo da spiacevoli sorprese:
- Non lasciare l’animale in auto, non è sufficiente lasciare i finestrini un poco aperti e neanche parcheggiare all’ombra, perché l’abitacolo del veicolo si riscalda rapidamente.
- Non lasciate l’animale legato in luoghi esposti alla luce solare diretta.
- Assicurati che abbia sempre a disposizione acqua fresca, soprattutto dopo l’esercizio fisico.
- Evita di portarlo a spasso nelle ore più calde della giornata.
- Valuta la possibilità di portare il cane in spiaggia solo se sussistono condizioni favorevoli (es. ventilazione, ombra).
Le raccomandazioni da seguire
Se hai il sospetto che il tuo amico a quattro zampe presenti sintomi riconducibili al colpo di calore procedi in questo modo:
- Spostalo rapidamente e portalo in ambiente fresco e ventilato.
- Raffreddalo con acqua fresca (non ghiacciata), attraverso docce o panni bagnati applicati al collo, alla testa, alle ascelle e alla regione inguinale.
- Consulta nel più breve tempo possibile un medico veterinario.
- Monitora la situazione per le successive 24–48 ore.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.