Tutti i consigli per affrontare il caldo

Il caldo è ormai scoppiato e in queste settimane temperature elevate, afa e umidità ci fanno costantemente compagnia nel corso della giornata.
La possibilità di colpi di calore è ormai concreta: per le persone più a rischio, come gli anziani, è importante adottare alcuni accorgimenti e misure di prevenzione.

Quali? Li scoprirai nelle righe che seguono. Prosegui nella lettura!

Colpi di calore, 10 consigli per prevenirli

1. In quali orari è meglio uscire all’aperto?

Esci all’aria aperta nelle primissime ore del mattino, fino alle 11, e/o nelle ore più tarde del pomeriggio, dalle 18 in poi.
Tra le 11 e le 18, invece, prediligi la permanenza in un luogo chiuso e rinfrescato. Evita, in particolare, l’accesso alle aree molto trafficate, ma anche ai parchi e alle zone verdi dei grandi centri urbani, dove si concentra l’ozono prodotto dai gas di scarico delle auto e dall’industria.
Durante le ondate di calore, infatti, i valori limite di questo gas inquinante vengono spesso superati, con conseguenze negative sulla salute.

2. Dieta: cosa bere?

Anche in assenza dello stimolo della sete cerca di mantenere un buon grado di idratazione bevendo, possibilmente, almeno 1 litro e mezzo di acqua. Non eccedere in tè, caffè, bevande alcoliche, gassate, troppo fredde o troppo zuccherate.

3. Dieta: cosa mangiare?

Una “regola” che vale per tutti, e a maggior ragione per gli anziani, è quella di consumare pasti leggeri e facilmente digeribili. Un altro accorgimento fondamentale è quello di fare attenzione alla conservazione domestica degli alimenti deperibili come latticini, carni, dolci, ecc.

4. Come rinfrescare la casa?

Mantieni la casa ben ventilata, aprendo le finestre al mattino presto e la notte, tenendole chiuse durante il giorno.
Puoi scegliere di utilizzare il climatizzatore per rinfrescare l’ambiente, mantenendo la temperatura a un valore non troppo basso rispetto alla temperatura esterna. In alternativa al condizionatore potrebbe essere sufficiente il deumidificatore.

5. Cosa fare se bisogna uscire nelle ore più calde?

Devi uscire durante la giornata? Allora evita l’esposizione prolungata al sole cercando zone di ombra e proteggendoti attraverso copricapi leggeri e occhiali da sole. Porta con te una bottiglietta di acqua e utilizza sempre la crema solare.

6. E in auto?

Non restare in auto nel caso in cui questa sia parcheggiata al sole; se, invece, stai entrando in un’auto rimasta al sole apri per prima cosa gli sportelli per ventilare l’abitacolo, inizia il viaggio con i finestrini aperti o utilizza il sistema di climatizzazione.

7. Abbigliamento: come vestirsi?

Scegli abiti in tessuto leggero, possibilmente fibra naturale (come cotone e lino), non aderente e di colore chiaro.

8. Terapie mediche e medicinali: quali consigli?

Vorresti modificare qualche terapia che stai seguendo? Per prima cosa rivolgiti al tuo medico, che saprà valutare la situazione e darti le giuste indicazioni.
Conserva, inoltre, i farmaci nella loro confezione, lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta. Riponi in frigo i farmaci che prevedono una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30 gradi.

9. Dove andare in vacanza?

Preferisci le località termali oppure quelle collinari, in genere più fresche della città e ad altitudini non troppo elevate.

10. Inoltre….

Non dimenticare il potere rinfrescante dell’acqua! Bagna di tanto in tanto viso, polsi e braccia con l’acqua fresca. Via libera a docce e bagni tiepidi ;-)