Come calmare le coliche nei neonati

Per le neo mamme e i neo papà sono un pensiero ricorrente, tanto che a volte chiedono informazioni preventive, per sapere cosa fare nel caso in cui sopraggiungano le coliche. Se è vero che non esistono rimedi certi contro le coliche nei neonati, è vero anche che si possono applicare alcune strategie per calmare il dolore e dare sollievo al piccolo. Scopriamo insieme come!

Coliche neonatali: che cosa sono?

Una percentuale che varia tra il 15 ed il 55% di lattanti nei primi mesi di vita può presentare crisi di pianto inspiegabili. Quando queste crisi portano in ambulatorio sia la mamma sia il papà allora siamo quasi sicuri che si tratti di coliche gassose. Nella maggioranza dei casi cessano quando il bambino raggiunge i tre mesi, più raramente al quarto mese. Ma che cosa sono di preciso? Le coliche nei neonati sono la risposta alla comparsa di crisi dolorose parossistiche che si manifestano a ondate. L’irritabilità e l’agitazione sono le due principali manifestazioni che accompagnano il caratteristico pianto inconsolabile del neonato, spesso accompagnato dall’emissione di aria, di solito nel tardo pomeriggio o verso sera. La definizione classica è: pianto per un totale di più di tre ore al giorno per almeno 3 giorni alla settimana.

Che cosa causa le coliche nei neonati?

La causa delle coliche gassose non è ancora stata individuata con certezza, ma vi sono molteplici ipotesi a riguardo:

  • Immaturità del tratto gastrointestinale;
  • Allergia alle proteine del latte vaccino;
  • Intolleranza al lattosio;
  • Aerofagia;
  • Funzione peristaltica dell’intestino inefficace.

I rimedi per le coliche

Al momento non esiste un protocollo terapeutico per la gestione delle coliche nei neonati, ma vi sono alcuni comportamenti che possono indurre a migliorare la situazione.

  1. Innanzitutto, tieni presente che si tratta di un disturbo transitorio che diminuirà dopo i primi tre mesi di vita e che, per prima cosa, il bambino ha bisogno di conforto e consolazione.
  2. Al sopraggiungere delle coliche, l’obiettivo è quello di riuscire a calmare il bambino: attaccalo al seno, cullalo e mantieni un atteggiamento rilassato.
  3. Per ridurre le coliche e calmare i dolori è utile stendere il bambino a pancia in su e massaggiare delicatamente la pancia con un movimento circolare in senso orario, magari con olio di mandorle profumato di lavanda. Girarlo poi a pancia in giù e ripeti il massaggio lungo la schiena e le gambe.
  4. Scalda il pancino del neonato con la borsa dell’acqua calda o attraverso un bagno tiepido e rilassante.
  5. Se le coliche gassose sono accompagnate da altri sintomi, sia gastrointestinali sia extra-intestinali, è sempre opportuno contattare il pediatra di famiglia.
  6. Se allatti al seno, fai attenzione alla dieta. Generalmente, si consiglia di eliminare la caffeina, i cibi piccanti e quelli che provocano gonfiore di stomaco, oltre a comuni allergeni alimentari – come latte, uova, arachidi e frutti di mare.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.