Inizia la giornata, cosa proporre a colazione?
Una colazione sana e completa è modo migliore per iniziare la giornata, e questo vale tanto più per i bambini che, dopo 8-10 ore di riposo, hanno bisogno di fare il pieno di nuove energie.
La colazione, infatti, dovrebbe garantire il 15-20% delle calorie giornaliere e rappresentare un vero e proprio momento per rigenerasi, non solo dal punto di vista fisico, ma anche da quello mentale.
Per questo motivo il primo consiglio è quello di mettere da parte la fretta e approfittare dell’inizio della giornata per gustare un pasto equilibrato e gustoso in famiglia. Anche se a volte può rivelarsi quasi impossibile, con un po’ di organizzazione le occasioni non mancheranno :) Preparare il menù con anticipo, per esempio, può essere di aiuto per garantire una colazione a base di alimenti sempre freschi e genuini.
A corto di idee? Le colazioni migliori sono le più semplici: prosegui nella lettura per scoprire 5 idee da proporre ai tuoi bambini.
5 colazioni per bambini sane e gustose
1. Pane e marmellata
Il giusto apporto di carboidrati e vitamine, ideale consumato insieme a una spremuta di arancia o a uno smoothie di latte e frutta fresca. Più facile di così!
Ma attenzione alla qualità: preferisci il pane fresco a quello confezionato e alterna pane semi-integrale, pane ai cereali e pane all’acqua, privilegiando opzioni povere di grassi e ricche di fibre.
Per quanto riguarda la marmellata scegli la composta di frutta senza zuccheri aggiunti e preferibilmente biologica.
Un velo di burro, infine, se fresco e di qualità, è sempre concesso.
2. Latte e cereali
Ecco un’altra colazione sana e completa: lascia che il tuo bambino scelga i cereali che preferisce e, se sono ricchi di zucchero e cacao, riduci la dose e mescolali ai fiocchi di avena, cereale salutare ricco di proprietà benefiche.
Puoi alternare il latte vaccino, possibilmente biologico, a quello vegetale: latte di mandorla, di nocciola, di avena, di riso. Non hai che l’imbarazzo della scelta. In alternativa, inoltre, puoi optare per lo yogurt ;)
3. Uova, pane e succo fresco
Perché non sperimentare un’alternativa salata? Le uova sono un’ottima fonte di proteine, ideali se cucinate a la coque e non fritte.
Unite a una/due fette di pane semi-integrale e a un centrifugato di frutta fresca garantiscono un apporto di nutrienti bilanciato e una impareggiabile carica di energia.
4. Croissant fatti in casa
Spesso ritenuti ricchi di grassi e poco salubri i croissant possono invece essere alla base di una buona colazione, se preparata in casa facendo attenzione agli ingredienti utilizzati. Il cornetto perfetto? Preparalo con farina integrale, zucchero di canna integrale, burro e uova bio: la lievitazione naturale con pasta madre, poi, sarebbe il top. Farciscilo con miele o confettura di marmellata.
Puoi approfittare di un fine settimana in cui non hai troppi impegni per prepararne una decina, surgelarli, e proporli all’occorrenza!
Via libera anche a torte e biscotti fatti in casa, purché preparati con la stessa attenzione per gli ingredienti utilizzati e senza abbondare con grassi e zuccheri.
Accompagna con una spremuta o un succo di frutta fresca.
5. Frutta a volontà!
Se il tuo bambino ha poco appetito potresti proporgli un’alternativa colorata e divertente: gli spiedini di frutta, per esempio, incuriosiscono e piacciono spesso anche ai meno amanti del cibo. Puoi renderli più golosi aggiungendo un filo di sciroppo di acero, di agave o di miele.
In alternativa taglia la frutta a pezzetti, uniscila a latte o yogurt e cereali: frulla il tutto e decora in maniera creativa!