Cambiano i codici di gravità per le emergenze
Arrivano i nuovi codici di accesso al Pronto soccorso: al posto dei colori useremo i numeri per classificare la gravità degli interventi con relativi tempi di attesa. Ecco una delle principali novità introdotte dalla riforma avviata ad agosto e al via entro febbraio in tutta Italia.
Codici di accesso al Pronto soccorso: che cosa cambia?
Al posto della classificazione delle priorità in vigore oggi (codici bianchi, verdi, gialli e rossi), presto sarà utilizzata una numerazione da 1 a 5 per distinguere la gravità dei pazienti che fanno accesso al Pronto soccorso. Ad ognuno di essi viene associato il relativo tempo di attesa per accedere alle aree di trattamento. Quanto bisogna aspettare? Il codice 1 indica emergenza e l’ingresso in sala visita è immediato. Con il 2 si attende massimo 15 minuti, col 3 l’accesso è previsto entro un’ora, col 4 l’attesa massima è di due ore e col 5 entro 4.
Quando entreranno in vigore?
Il passaggio al nuovo modello organizzativo si sta svolgendo gradualmente. Le Regioni si sono impegnate a recepire l’accordo entro 6 mesi, quindi entro febbraio, e a renderlo operativo entro 18 mesi dalla data di approvazione.
See and treat e fast track
All’interno del nuovo modello, le Linee guida raccomandano il “Fast track” (percorso veloce), cioè l’invio diretto del paziente dal triage allo specialista (oculista e dermatologo). Con il “See and treat”, invece, il paziente è preso in carico da un infermiere formato che effettua la prestazione (abrasioni e ferite). Ovvero due corsie preferenziali per risolvere le situazioni meno complesse e alleggerire il Pronto soccorso.
Nuovi ambienti e servizi
Oltre a una comunicazione empatica ed efficace, le Linee guida raccomandano l’importanza di ambienti confortevoli e differenziati in base alla tipologia di utenti (bambini, disabili, autosufficienti e accompagnatori). Per esempio, tra le modalità di supporto all’attesa, possono essere previsti punti ristoro, piante, videoproiezioni, display che permettano di conoscere in tempo reale il numero di postazioni di emergenza impegnate, il numero di pazienti nelle sale visita o in attesa di ricovero, in modo da essere sempre aggiornati.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.