5 consigli per prevenire la cistite durante le vacanze
Chi soffre di cistite sa bene che l’estate è un periodo critico: sono infatti i mesi più caldi quelli in cui, per una serie di fattori combinati, è più probabile contrarre questa fastidiosa infezione che colpisce specialmente le donne.
In moltissime la sperimentano almeno una volta nella vita provando il bisogno frequente, o quasi continuo, di recarsi in bagno per urinare. A ciò si accompagnano dolore e bruciore e, in alcuni casi, l’innalzamento della temperatura corporea con febbre e malessere.
Come mai il fenomeno diventa più frequente nel periodo estivo? E come prevenirlo? Prosegui nella lettura per scoprire come ridurre il rischio di cistite in estate.
Cistite: perché aumenta in estate?
In estate la sudorazione, ma anche l’acqua di mare e il cloro delle piscine, alterano il PH dell’ambiente vaginale favorendo lo sviluppo di germi e rendendo così più frequente la comparsa di cistite. Sudando, peraltro, si riduce la quantità di urina prodotta e si può verificare una maggiore concentrazione di batteri al suo interno.
Durante i viaggi si tende ad utilizzare il detergente che si trova nel luogo di vacanza, che potrebbe essere più aggressivo del proprio detergente intimo abituale. Cambiano la dieta e gli stili alimentari, con la possibilità di assumere più assiduamente cibi e bevande che favoriscono l’irritazione.
Si passano ore con il costume bagnato, che provoca un aumento delle irritazioni e l’alterazione del PH vaginale, ed è facile soffrire di stitichezza che può a sua volta favorire la comparsa di cistite.
5 consigli per prevenire la cistite
1. Bevi acqua
L’acqua è la prima alleata per chi soffre di cistite: idratarsi abbondantemente è importante sia durante un episodio acuto che per prevenirne altri. Bere aiuta a drenare i microrganismi, pulire il tratto urinario e prevenire la stipsi.
2. Cura l’alimentazione
Segui una dieta ricca di frutta e verdura, che favoriscono la diuresi e la regolarità intestinale. Se soffri di stipsi consulta il tuo medico di fiducia e segui le sue indicazioni per far fronte al problema. Riduci il consumo di zuccheri semplici e di grassi saturi, incrementa invece la fibra e privilegia il consumo di cereali integrali, carne bianca e yogurt. Evita il consumo di alcolici e superalcolici.
3. Utilizza sostanze naturali
Le sostanze naturali indicate per chi soffre di cistite (tra cui malva, calendula e mirtillo rosso) si legano ai batteri normalmente presenti nell’apparato urinario favorendone l’eliminazione. Se si facilita l’uscita dei germi diventa meno probabile che possano risalire verso la vescica e dare luogo a un’infezione.
4. Cura la tua igiene intima
Insieme al tuo medico o al farmacista individua il detergente intimo più adatto e portalo con te anche quando viaggi. Lava sempre accuratamente le mani con acqua calda e sapone prima di inserire o togliere l’assorbente interno o l’anello contraccettivo; indossa biancheria intima in fibre naturali (cotone).
5. Accorgimenti in viaggio
Quando sei in viaggio non avere timore nel richiedere soste per evitare di trattenere l’urina; se vai al mare ricorda di avere sempre con te un costume di ricambio in modo tale da poterlo subito sostituire a quello bagnato; cerca una spiaggia dove è presente la doccia per poterti lavare dopo il bagno in mare; non dimenticare di portare con te una bottiglietta di acqua oligominerale per mantenere buono lo stato di idratazione.