Cos’è la cisti al posto e come curarla

La cisti al polso, denominata anche cisti sinoviale o artrogena, è una neoformazione molto comune a livello del polso, che può comparire anche sul versante palmare del polso. Continua a leggere per saperne di più!

Cos’è la cisti al polso

Una pallina sul polso che con i giorni non passa e, in alcuni casi, aumenta di dimensione? Potrebbe essere una cisti sinoviale o artrogena, ovvero una piccola sacca di liquido che si forma in seguito a un’infiammazione a livello tendineo o articolare. Solitamente ha una consistenza non troppo dura e una dimensione compresa tra pochi millimetri e 4-5 centimetri, che può variare in base alle condizioni: tenendo a riposo l’articolazione la cisti può regredire, se invece lavora molto può aumentare la produzione del liquido che ne è la causa e dunque la cisti può diventare più grossa.

Perché compare e come sfiammarla

La cisti al polso (o gangli) è di frequente riscontro e può essere causata da diversi fattori, come la predisposizione, sforzi ripetuti o traumi. Può dare fastidio quando si muovono le dita o il polso stesso e, per la posizione vicino ai tendini, talvolta può provocare delle infiammazioni dei tendini stessi. Nelle fasi iniziali, per cercare di ridurre l’infiammazione, è possibile indossare un tutore che tenga fermo il polso durante la notte.

Come curare la cisti al polso

La cisti sinoviale, oltre a essere benigna, solitamente è asintomatica. Tuttavia, a causa della dimensione o della posizione, può essere esteticamente sgradevole o causare fastidio. In questi casi bisogna rivolgersi al medico di base e allo specialista che indicherà il trattamento consigliato. Solitamente è quello chirurgico: l’asportazione si fa con una piccola incisione, di 2-3 cm, e si tratta di un intervento non invasivo, ambulatoriale.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.