In vista del cambio di Consiglio di Amministrazione dell’ente, la Presidente Marcella Borsani fa un punto sul quinquennio che volge al termine
Fab SMS è una Società di Mutuo Soccorso che opera quotidianamente per promuovere il benessere dei propri Assistiti, attraverso un’offerta di Piani Sanitari erogati attraverso i propri Soci Sostenitori, tra cui il primario Socio Sostenitore Banca di Asti. Trattandosi di un ente di natura mutualistica, gli Assistiti sono anche i Soci, ed ogni cinque anni le cariche societarie vengono rinnovate attraverso un’Assemblea dei Soci. In vista dell’elezione delle nuove cariche a giugno 2022, abbiamo fatto un punto sul quinquennio che volge al termine con la Presidente Marcella Borsani.
Presidente, qual è stata l’evoluzione della vostra base associativa in questo quinquennio?
Siamo molto orgogliosi del fatto che nell’ultimo quinquennio la base associativa abbia registrato un notevole incremento: passando dai 27.000 assistiti del 2017 agli oltre 37.000 registrati a fine 2021. La nostra base associativa è composta in maniera pressoché uguale da uomini e donne, e presenta un’età media relativamente bassa per la natura dei servizi che offriamo di 45 anni, a conferma del fatto che chi aderisce a Fab SMS riconosce il valore anche delle iniziative che mettiamo in campo nell’ambito della prevenzione e più in generale della creazione di un percorso per il benessere dell’assistito.
Con un numero di assistiti così elevato, quante prestazioni gestite annualmente e come?
Con l’aumento della base associativa, in questi cinque anni sono aumentate di anno in anno anche il numero di prestazioni gestite, che nel 2021 sono state circa 29.000. A tale scopo, negli anni abbiamo lavorato per migliorare sempre di più i servizi erogati dalla nostra Centrale Salute, con personale specializzato dedicato agli assistiti. In parallelo, abbiamo aumentato il network di centri convenzionati in tutta Italia presso i quali gli assistiti possono beneficiare di prestazioni in forma diretta e a tariffe agevolate. Oggi il nostro network mette a disposizione oltre 15.000 strutture convenzionate attraverso 4 provider. Queste ultime sono distribuite capillarmente sul territorio, con un focus nelle regioni dove sono maggiormente presenti i nostri assistiti.
Dal punto di vista della gestione, quali sono state le azioni più importanti di questi cinque anni?
Ci siamo concentrati sul rendere la nostra gestione sempre più sana e trasparente, sia attraverso un costante aumento delle riserve cumulate, che hanno superato i 2 milioni di euro, sia trasferendo presso primari gruppi assicurativi una parte dei rischi derivanti dall’erogazione delle prestazioni ai nostri assistiti. Inoltre, abbiamo progressivamente consolidato il nostro ruolo all’interno del Coordinamento delle Società di Mutuo Soccorso Piemontesi, che conta ad oggi circa 100 enti presenti sul territorio. In particolare, a partire dal 18 maggio facciamo parte del Consiglio Direttivo, e resteremo in carica per 4 anni.
Per quanto riguarda l’attenzione agli assistiti, quali elementi vuole sottolineare?
Il percorso che abbiamo individuato mette l’assistito al centro, accompagnandolo in un percorso di salute e benessere attraverso la creazione dei 5 pilastri del benessere di Fab SMS: alimentazione, movimento, prevenzione, cura e assistenza. Nel corso del quinquennio abbiamo progressivamente aumentato le prestazioni incluse nei nostri Piani Sanitari. Da un lato, abbiamo inserito nuovi percorsi di prevenzione personalizzati quali visite oculistiche, allergologiche, ortopediche e della funzione tiroidea. Dall’altro, abbiamo inserito prestazioni innovative quali i counselling nutrizionali e psicologici, oltre a nuove tipologie di visite specialistiche tra cui radiologia diagnostica e biopsie endoscopiche. Inoltre, abbiamo sviluppato degli Upgrade dedicati alle prestazioni odontoiatriche. In parallelo, è aumentato costantemente il numero di Piani Sanitari che fanno parte della nostra offerta, nell’ottica di una sempre maggiore personalizzazione e attenzione ai Soci Sostenitori. Ad oggi, la nostra offerta si compone di 90 differenti Piani Sanitari.
Anche dal punto di vista digitale, i vostri servizi all’Assistito e alla collettività si sono costantemente evoluti.
Siamo consapevoli del sempre maggiore ruolo del digitale nella nostra società, per questo abbiamo sviluppato una vera e propria Community Digital che si articola a partire dal sito web www.fondoassistenzaebenessere.it e dalla App dedicata che contiene tutte le informazioni in merito a Fab SMS e alle attività. Inoltre, il blog ospitato sul sito riporta le ultime novità svolte e promosse da Fab SMS e offre costantemente consigli di salute e benessere, rivolti sia ai Soci sia alla collettività. Tali contenuti vengono ricondivisi anche sui canali social Facebook, Instagram e Linkedin e diffusi attraverso una newsletter mensile rivolta ai Soci. Fab SMS ha anche avviato lo sviluppo di contenuti video, in collaborazione con i propri professionisti, per diffondere la Cultura della Prevenzione e del Benessere. Tradotto in numeri, il nostro impegno si concretizza in oltre 350mila utenti unici raggiunti sul sito, circa 200mila raggiunti sui canali social e oltre 14mila iscritti alla newsletter.
Qual è il rapporto tra Fab SMS e il territorio?
L’impegno di Fab SMS non si limita all’interno della vita associativa. Da sempre siamo molto attenti nei confronti della comunità in cui operiamo, attraverso la promozione di iniziative sociali. Posso citare in primis le visite di prevenzione svolte in questi anni sul territorio a bordo dei nostri Camper della Salute. Inoltre, negli ultimi anni abbiamo sostenuto il progetto quinquennale “Benessere in Gioco”, un progetto di ricerca che permette in parallelo ai bambini delle scuole primarie di Asti di svolgere un’ora di attività fisica in più a settimana, e “Immensamente Buona”, per una corretta educazione alimentare nelle scuole. Siamo stati poi tra i promotori dell’attivazione di due nuovi corsi presso il Polo UniAstiss: la Winter School SUISM “Joy on Moving MoviMenti & ImmaginAzione” e la Summer School SUISM “Chinesiologia di Rigenerazione”. Nei mesi scorsi, inoltre, abbiamo lanciato il Bando Charity Fab, in collaborazione con Vol.To, CSVAA e CTV, destinando 15mila euro alle associazioni di volontariato delle province di Torino, Asti e Vercelli con l’obiettivo di migliorare la salute, il benessere e promuovere uno stile di vita sano di minori e adolescenti con disabilità. Infine, ricordo con piacere che durante l’emergenza Covid-19 abbiamo supportato la Regione Piemonte, concedendo gratuitamente i nostri Camper della Salute al fine di effettuare tamponi nelle RSA e agli operatori sanitari.
Infine, quali sono gli obiettivi di Fab SMS per il futuro?
Sicuramente proseguire con l’ampliamento della base associativa, in sinergia con i nostri Soci Sostenitori e partendo dall’infrastruttura che abbiamo sviluppato in questo quinquennio. In parallelo, quello di essere sempre di più un punto di riferimento per la promozione del territorio, sviluppando iniziative legate ai nostri 5 pilastri del benessere e facendo riferimento alle importanti linee guida tracciate dall’Agenda 2030.