Come prevenire il disturbo alla cervicale

Chi di noi non ha mai sofferto di fastidi cervicali, specialmente a causa delle ore trascorse al computer per lavoro? Scopriamo insieme quali sono le strategie più efficaci e gli esercizi utili per ridurre il rischio di disturbi al collo o alle spalle.

Le cause dell’infiammazione

I disturbi cervicali, localizzati nella regione compresa tra la nuca e le spalle, sono davvero molto frequenti nella popolazione di età giovane-adulta, in particolare nelle donne. Perché insorgono quando manteniamo la medesima posizione per lunghi periodi? Il nostro corpo è dotato di muscoli, articolazioni, tendini, legamenti e altre strutture che nascono e si sviluppano proprio per favorire il movimento del corpo umano nello spazio. Un muscolo non utilizzato va incontro ad atrofia e riduce la propria massa, così come un’articolazione mantenuta per lunghi periodi ferma è probabile sviluppi rigidità, dolori o altri disturbi e riduca la propria capacità di lubrificazione attraverso i liquidi contenuti al suo interno. Per questo, quando manteniamo la stessa posizione per molto tempo, i muscoli tendono a irrigidirsi e si sviluppa uno stato di tensione muscolare eccessivo che, in questo caso, coinvolge principalmente i muscoli del collo e i trapezi superiori. Inoltre, il fastidio alla cervicale è dovuto anche ai meccanismi di difesa del nostro cervello che, il sistema nervoso centrale invia chiari messaggi di allarme al corpo con lo scopo di far sì che la posizione protratta troppo a lungo venga modificata.

Gli esercizi per prevenire il fastidio alla cervicale

Il nostro corpo non ama la posizione seduta prolungata. Cosa fare quindi per prevenire l’insorgere di disturbi alla cervicale? Innanzitutto qualche pausa come alzarsi dalla sedia per fare qualche passo o movimento di allungamento. Poi, sono molto utili gli esercizi di rinforzo e di mobilità per il collo e per le spalle come quelli che abbiamo riportato qui di seguito.

  1. Seduto su una sedia, schiena dritta e pancia in dentro, spalle rilassate. Allungati come se un filo ti tirasse verso l’alto e cerca di portare il mento indietro per riuscire ad allineare la testa e la colonna vertebrale. Ripetere questo esercizio diverse volte nell’arco della giornata può aiutare a correggere e ad alleviare le tensioni.
  2. Dalla posizione eretta, gambe unite e braccia distese lungo i fianchi, porta la mano destra sulla testa. Mantenendo lo sguardo in avanti e senza muovere le spalle, fletti il capo verso la spalla destra. Aiuta il movimento con la mano, fino a raggiungere una lieve tensione dalla parte opposta del collo. Mantieni la posizione per 20 secondi. Ripeti dall’altro lato.
  3. In piedi, gambe unite e braccia distese lungo i fianchi, porta le mani incrociate appena sopra la zona della nuca e fletti il capo in avanti. Contemporaneamente spingi dolcemente con le mani fino a sentire una blanda tensione. Mantieni la posizione per 20 – 25 secondi senza inclinare il busto.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.