L’importanza della corretta igiene orale fin da piccoli

Prevenire la carie nei bambini si può e lo si può fare già da quando spuntano i primi dentini. I denti da latte, infatti, si comportano esattamente come quelli permanenti: possono cariarsi, provocare dolore acuto e ascessi o essere oggetto di altre problematiche. Questo significa che fin dalla prima infanzia occorre prestare attenzione alla salute dentale: scopri qui di seguito cosa puoi fare per proteggere i denti del tuo bambino.

Come si forma la carie?

Quando la flora batterica si deposita nella cavità orale, magari a causa di una scorretta igiene quotidiana, si mette in moto il processo carioso. Nella fase iniziale la carie è caratterizzata dall’erosione dello smalto: se non trattata, arriva a colpire gli strati più profondi del dente. La carie interessa tutte le fasce d’età, ma colpisce soprattutto i bambini al di sotto dei 2 anni a causa dell’assunzione prolungata, anche attraverso il ciuccio e il biberon, di bevande zuccherate, latte e miele. Questo disturbo è noto anche come “Baby bottle caries”, cioè la sindrome della carie da biberon.

I consigli per prevenire la carie nei bambini

Il modo migliore per prevenire la carie nei bambini è associare un’ottima igiene orale a una sana alimentazione.

1.Pulisci la bocca del neonato: anche se il piccolo non ha ancora i dentini, dopo ogni pasto detergi la cavità orale con una garza inumidita.

2.A ogni dente il suo spazzolino: anche i primi dentini vanno lavati, preferibilmente con uno spazzolino piccolo, specifico per bambini, con setole morbide e flessibili.

3.L’importanza dell’igiene orale: dopo i due anni bisogna lavare i denti tre volte al giorno, dopo i pasti principali, preferibilmente con uno spazzolino elettrico roto-oscillante.

4. Usa il dentifricio al fluoro: da 1 a 6 anni la concentrazione di fluoro deve essere di 1000 ppm; sopra i 6 anni può salire fino a 1450 ppm.

5. Pulisci gli spazi interprossimali: la placca tende a depositarsi tra un dente e l’altro, quindi l’uso dello scovolino è assolutamente raccomandato.

6. Limita gli zuccheri: questi composti favoriscono la formazione del processo carioso. Evita l’utilizzo del biberon con latte e camomilla prima di andare a letto o il ciuccio con miele o zucchero.

7. Effettua le visite di controllo: anche se può sembrare precoce, la prima visita dal dentista andrebbe fissata attorno al primo compleanno.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.