Carenza di ferro: sintomi e cibi amici

Oggi si stima che un terzo della popolazione mondiale, in particolar modo le donne in età fertile e i bambini sotto i 5 anni, sia interessato dalla carenza di ferro. Anche nel nostro Paese la carenza di ferro è molto comune, tanto da essere la causa più frequente di anemia in età pediatrica. Quali sono i sintomi da non sottovalutare e come prevenirla?

Carenza di ferro: sintomi

Il ferro è un minerale fondamentale per alcune funzioni biologiche, tra le quali la formazione dell’emoglobina. Quando c’è una carenza di ferro, provocata da uno scarso apporto con l’alimentazione, da problemi nell’assorbimento, da perdite ematiche, la produzione di emoglobina è insufficiente e questo determina una scarsa circolazione di ossigeno attraverso l’organismo. Interessa tutte le fasce di età, in prevalenza i bambini, gli adolescenti, le donne in età fertile, in gravidanza e allattamento. I sintomi più comuni da mancanza di ferro sono: stanchezza, affaticamento, mal di testa, pallore, vertigini, unghie fragili, perdita di capelli, dispnea da sforzo e ischemie cardiache.

Carenza di ferro: cause

La carenza di ferro può essere dovuta a particolari stili di vita, periodi e singoli accadimenti quali:

  • Gravidanza, allattamento e cicli mestruali molto abbondanti o ravvicinati.
  • Emorragie e sanguinamenti manifesti (ad esempio, da naso, gengive, per emorroidi o ferite) o occulti (ad esempio ernia iatale, polipo del colon-retto, ulcera peptica o tumore).
  • Scarso assorbimento del ferro che può accadere, ad esempio, in presenza di disturbi intestinali cronici (colite ulcerosa e morbo di Crohn) o di celiachia, di diverticoli, tumori del colon e dello stomaco.
  • Scarso apporto nell’alimentazione e diete troppo drastiche.
  • Interventi chirurgici che hanno prodotto l’asportazione o il bypass di parti del tubo intestinale.

Come prevenire la carenza di ferro

La prevenzione è molto importante per evitare la carenza di ferro. Bisogna seguire un’alimentazione varia, che includa alimenti ricchi di ferro come carne rossa, carne di maiale, verdure a foglia verde, frutta secca, pollo, frutti di mare, legumi, crusca di frumento, cioccolato fondente. A questi alimenti si possono affiancare cibi con alto contenuto di vitamina C che migliorano l’assorbimento di ferro. Particolare attenzione va posta a bambini, donne in gravidanza e allattamento.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.