Il 22 giugno, la Giornata mondiale del cane in ufficio
Oggi, 22 giugno, si celebra la Giornata mondiale del cane in ufficio. Creata nel 1999 dall’americana Pet Sitters International, si tratta di un appuntamento consolidato che si è rapidamente diffuso negli Stati Uniti, in Canada e nel resto d’Europa per poi approdare anche in Italia dove, secondo il rapporto Assalco-Zoomark 2018, il 67 per cento della popolazione possiede almeno un animale. Il successo della Giornata è dovuto anche alle diverse ricadute positive che la presenza del proprio pet assicura dal punto di vista professionale. Quali sono i vantaggi di avere i cani in ufficio? Scopriamoli insieme!
Più sereni con fido
Come segnalato dall’Ansa, i ricercatori della Virginia Commonwealth University hanno studiato i livelli di stress dei dipendenti di un’azienda manifatturiera che hanno portato i cani a lavorare: l’esito ha rivelato che gli impiegati amanti dei canihanno riferito di sentirsi significativamente meno stressati rispetto a quelli che non accompagnati da fido.
Rimettono in equilibrio la mente
Secondo uno studio del Banfield Pet Hospital nel corso del quale i ricercatori hanno chiesto a oltre 1200 tra dipendenti e responsabili delle risorse umane l’impatto di avere i cani in ufficio, è emerso un miglioramento del morale dei dipendenti, un maggiore equilibrio tra lavoro e vita privata, migliori relazioni lavorative e la capacità di lavorare per più ore.
Facilitano l’interazione con i colleghi
La presenza di un animale domestico sul posto di lavoro, non soltanto ha benefici sul proprio benessere, ma favorisce l’instaurarsi di rapporti interpersonali più articolati e coinvolgenti. Autorevoli studi scientifici sostengono che la compagnia dei cani in ufficio inneschi una maggiore disponibilità, abbatte le barriere di comunicazione, migliora i sentimenti di comunità e incoraggia la collaborazione tra dipendenti.
Rendono più produttivi
Meno stressati, più sereni e con la tranquillità mentale di sapere che Fido non è a casa da solo: la presenza dei cani in ufficio stimola la possibilità di ri-focalizzarsi meglio sulle attività da svolgere e innesca una maggiore disponibilità.
Migliorano la salute
Alcuni disturbi, come il pollice a scatto, gambe pesanti e fastidi a spalle e braccia sono dovuti al troppo tempo passato seduti, a digitare appoggiati alla tastiera. Fare una pausa giocando, coccolando e portando il pet a fare una passeggiata, sono un’arma di prevenzione formidabile contro queste patologie tipiche dei luoghi di lavoro come l’ufficio. Gli animali domestici, inoltre, riducono lo stress, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, rendendo meno solitari.
Ne beneficia l’immagine dell’azienda
La presenza dei cani in ufficio trasmette un’immagine positiva dell’azienda, che appare accogliente, amichevole e rilassata. A questo proposito, uno studio pubblicato dal Journal of Business Research ha rilevato che i giovani, in particolare, apprezzano maggiormente luoghi di lavoro flessibili che offrono vantaggi culturali, come gli uffici pet-friendly o che propongono lo smartworking per stare con il proprio amico a 4 zampe.