Avere un cane fa bene alla salute

I cani non sono soltanto il migliore amico dell’uomo, come recita il famoso detto, ma sono anche un toccasana per la salute. A dimostrazione di quanto sono importanti per il benessere psicofisico, e in particolare per quello degli over 65, ci sono diversi studi scientifici, come quello pubblicato di recente sul Mayo Clinic proceedings. Scopri di più nelle prossime righe!

Avere un cane migliora il sistema cardiocircolatorio

Facendo riferimento a una ricerca da poco pubblicata sul Mayo Clinic proceedings, in cui sono state coinvolte 2000 persone, il 62% di chi convive con un amico a quattro zampe svolge un’adeguata attività fisica, contro il 47% di chi non ce l’ha. I dati raccolti mostrano che avere un cane porta a modificare in meglio il proprio stile di vita, svolgendo una quantità ottimale di attività fisica giornaliera. Questo miglioramento, che riguarda in particolare gli over 65, si ripercuote in modo benefico su glicemia, colesterolo, pressione e girovita, con effetti positivi sulla salute cardiovascolare.

Leggi anche Animali domestici e salute

Favorisce il buon umore

Non bisogna poi sottovalutare il benessere psicologico regalato da un amico a quattro zampe: gli anziani soli possono trovare in un fedele compagno di vita una ragione per uscire di casa, ma anche un vero amico come antidoto alla solitudine. Il cane, infatti, allieta la vita e migliora l’umore, rendendoci più gioviali e sorridenti. Stando alle attestazioni di uno studio pubblicato su Society & Animals, pare che i proprietari di cani, nell’arco di una giornata, riescano a ridere di più rispetto a chi non ha animali domestici. Non soltanto: gli studi mostrano che gli over 65 che possiedono un cane o anche un gatto soffrono meno di isolamento sociale, hanno minori sintomi di depressione, ansia e   e una significativa resilienza di fronte a eventuali disturbi neuropsicologici.

Leggi anche Più sereni e produttivi con i cani in ufficio

Stimola nuova amicizie

Un cane può inoltre aiutare ad avere relazioni significative con le persone. Uscendo per una passeggiata è facile che lungo il tragitto Fido interagisca con altri cani e che, di conseguenza, possa iniziare un dialogo fra i padroni. È anche probabile che le persone che hanno difficoltà nelle relazioni affettive si “sciolgano” avendo un cane in casa: quella con l’animale, infatti, è un’esperienza emozionale correttiva che può aiutare a trovare significati nuovi nelle relazioni con gli esseri umani.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.