Come affrontare l’estate con il pancione

I mesi estivi sono spesso i più faticosi per le donne in gravidanza, specie quando le temperature e l’umidità raggiungono livelli elevati.
Adottare alcuni semplici accorgimenti può essere di grande aiuto per affrontare i fastidi più comuni di questo periodo e portare avanti la gravidanza in salute e serenità. Ecco i nostri consigli.

1. Bevi più acqua
Il caldo può favorire la perdita di liquidi e sali minerali preziosi per l’equilibrio materno-fetale: mantenere una sufficiente idratazione è fondamentale per reintegrarli e garantire un adeguato flusso sanguigno alla placenta.
Bere di più aiuta anche a prevenire bruschi cali di pressione ai quali la futura mamma può andare incontro.
Leggi anche: Pressione bassa, cosa fare

2. Fai il pieno di sali minerali
Per minimizzare il rischio di svenimento e evitare i crampi è utile assumere la giusta dose di sali minerali: attraverso una corretta idratazione, un’alimentazione ricca di frutta e verdura e – se il ginecologo ritiene necessario – l’assunzione di integratori specifici.

3. Segui una dieta sana e leggera
Se frutta e verdura aiutano a tenere alto il livello di sali minerali, è importante completare la propria dieta con la presenza di cibi nutrienti ma leggeri. Cerca di evitare, quindi, i fritti, i piatti ricchi di zuccheri e grassi e privilegia un’alimentazione varia e completa.
Limita anche il consumo di sale, che favorisce la ritenzione idrica e accentua i gonfiori.
Leggi anche: 5 consigli per una dieta sana e equilibrata

4. Gonfiore di mani, gambe e piedi
Fai ogni giorno una camminata di 30 minuti per migliorare la circolazione e cerca di ridurre la sedentarietà. Se sei al mare puoi approfittarne per camminare in acqua o sulla spiaggia, un vero toccasana che tiene alla larga il gonfiore.
Quando senti le gambe pesanti concediti un po’ di riposo, sdraiandoti sul letto e appoggiando le gambe su un cuscino; regalati un massaggio linfodrenante oppure fai qualche pediluvio alternando acqua calda e acqua fredda per riattivare la circolazione.
Leggi anche: Gambe gonfie in estate, quali rimedi?

5. Al mare e in montagna
Se hai la possibilità di lasciare la città non aspettare: l’aria pulita, la brezza marina e il fresco della montagna non possono che aiutarti a fronteggiare il caldo nel modo migliore.
Se vai al mare approfittane per fare movimento in acqua, preferibilmente nelle prime ore del mattino o nel pomeriggio dopo le 16, per evitare l’esposizione quando i raggi solari sono più aggressivi.
L’unica accortezza è quella di non passare troppo tempo con il costume bagnato per evitare il rischio di contrarre infezioni, anche banali, come la candida.
Se hai scelto come destinazione la montagna, invece, evita le passeggiate troppo faticose o impegnative.
In entrambi casi, infine, non esporti al sole nelle ore più calde e proteggi la pelle con la crema solare: in viso, in particolare, possono comparire alcune macchie, quindi meglio evitare esposizioni prolungate.
Leggi anche: Come abbronzarsi senza rischi

6. Abbigliamento
Sei libera di curare il tuo aspetto e l’abbigliamento, naturalmente! Ma scegli capi comodi e leggeri, privilegiando tessuti naturali come il lino o il cotone che aiutano la pelle a traspirare. Indossa scarpe a pianta larga e con tacco basso, che non risultino costrittive o pesanti.