Il caldo è un rimedio naturale per alleviare i dolori reumatici?

I dolori persistenti a livello delle articolazioni, che si riversano poi anche su ossa e muscoli a esse vicini, sono comunemente chiamati “dolori reumatici”. Credenza comune ci ha portato a pensare che vi sia un nesso tra sollievo dal dolore e calore. Quante volte avete provato a sentirvi meglio e placare il dolore con l’aiuto della borsa dell’acqua calda? Questa soluzione potrebbe non essere sempre giusta.

Ci sono, infatti, diverse tipologie di malattie reumatiche: esse possono essere infiammatorie (questo è il caso delle artriti) o degenerative (nel caso delle artrosi). Il concetto di “artrosi” è legato all’invecchiamento e all’usura delle cartilagini, mentre artrite” è associato a un fatto acuto dovuto a un trauma recente. Così, per esempio, dopo aver sbattuto il polso si potrà avere un’artrite (cioè un’infiammazione dell’articolazione del polso stesso) dovuta al trauma. Artrosi e artrite reagiscono in maniera diversa alle variazioni di temperatura: anche se le reazioni ai disturbi reumatici sono estremamente soggettive, i problemi di artrosi troveranno più facilmente sollievo con il sole della calda stagione, mentre è facile che chi è soggetto ad artrite (specie alle mani) avrà beneficio soggettivo dall’applicazione di impacchi di ghiaccio. Questo non equivale però a dire che l’esposizione al sole non porti giovamento ai disturbi reumatici, anzi: è scientificamente provato che l’esposizione ai raggi solari permetta al nostro organismo di assorbire vitamina D, che aiuta il calcio a fissarsi nelle ossa, rendendole così più forti e meno vulnerabili anche alle fratture.