Spasmo ipnico: la sensazione di cadere nel vuoto nel sonno
Lo spasmo ipnico o mioclono notturno consiste nella sensazione di cadere nel vuoto mentre dormiamo. Si tratta di una manifestazione fisiologica, priva di risvolti patologici, con una percentuale di diffusione compresa tra il 60% e il 70% delle persone.
Che cos’è lo spamo ipnico
Lo spasmo ipnico è una contrazione involontaria dei muscoli del corpo, comunemente conosciuta come la sensazione di cadere nel vuoto. Scientificamente viene descritto come una lieve contrazione involontaria dei muscoli di tutto il corpo, in particolare quelli delle braccia e delle gambe. Diverse ricerche hanno confermato che ha una percentuale di diffusione compresa tra il 60% e il 70% degli adulti.
Quando si verifica e perché
Provare la sensazione di cadere nel vuoto nel sonno è generalmente un fenomeno sporadico, privo di risvolti patologici, che accomuna entrambi i sessi e si riscontra in tutte le età. Generalmente si verifica nella fase di addormentamento e può essere dovuto a molteplici cause, oggetto di studio da parte di ricercatori e scienziati. I fattori più diffusi sono lo stress, l’ansia, l’abuso di caffeina e una cattiva qualità del sonno. Possono influire anche aver fatto un allenamento intenso prima di dormire e l’affaticamento generale.
Prevenzione
Lo spasmo ipnico è un fenomeno fisiologico, avviene sporadicamente e non disturba il naturale decorso del sonno. Anche se raro, quando la sensazione di cadere nel vuoto avviene spesso può alterare sia la fase di addormentamento sia il riposo. Ecco allora qualche accorgimento utile per favorire il rilassamento e conciliare il sonno:
- limitare il consumo di sostanze eccitanti;
- dormire su un materasso adeguato assumendo posizioni comode;
- praticare attività rilassanti prima di andare a dormire;
- avere un orario costante di addormentamento e di risveglio.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.