Non è mai troppo tardi per iniziare a fare sport
Hai già stilato la tua lista dei “buoni propositi 2023”? Fra gli obiettivi dell’anno nuovo non può mancare quello di fare attività fisica. Indispensabile non solo per tenere il peso sotto controllo, è un vero e proprio toccasana per la salute che, in quanto tale, non può mancare nella propria routine. E se non hai mai fatto sport non preoccuparti: non è mai troppo tardi per iniziare!
Parola d’ordine: gradualità
Un numero considerevole di studi scientifici ha dimostrato come fare regolarmente esercizio sia indispensabile per mantenersi in forma, anche con qualche primavera in più sulle spalle. Fare sport contribuisce a prevenire e curare oltre 40 patologie croniche, a guarire più in fretta e a diminuire notevolmente il rischio di ricadute. Per questo, non è mai troppo tardi per fare attività di fisica, ma occorre iniziare gradualmente, avendo consapevolezza di se stessi e della propria condizione fisica di partenza. L’attività sportiva è fondamentale per il benessere psico-fisico, ma attenzione a non eccedere: con il passare degli anni, infatti, le strutture del sistema muscolo-scheletrico vanno incontro a progressivi processi di deterioramento se non stimolate nel modo giusto.
I benefici per le ossa
Se il fisico lo consente e in accordo con il proprio medico, anche dopo i 65 anni è consigliato svolgere attività fisica adattandola ai cambiamenti del corpo. Uno dei problemi più comuni negli anziani è la fragilità ossea, dovuta al minor assorbimento di calcio tipico dell’età avanzata e a una perdita di massa dello scheletro. Lo sport può venire in soccorso, migliorando il tono muscolare e contribuendo a ridurre la perdita di densità ossea.
L’attività aerobica alleata dell’apparato respiratorio e cardiovascolare
L’apparato respiratorio e quello cardiovascolare possono trarre importanti benefici, a qualsiasi età, da un’attività quale il nuoto, lo yoga, il tai chi o il nordic walking, se svolte con regolarità e almeno tre volte la settimana.
Come allenare forza ed equilibrio
L’attività fisica è consigliabile sempre, a ogni età e in modo graduale, perché consente di stimolare le varie strutture e mantenerle attive nel tempo. Per questo, oltre alle attività aerobiche, sarebbe importante inserire nella propria routine anche degli esercizi di forza per mantenere l’allenamento dei muscoli, il controllo della postura e contrastare il fenomeno della sarcopenia, ovvero della perdita di massa muscolare, una condizione molto diffusa nella terza età e che riduce la qualità della vita. Infine non bisogna dimenticarsi degli esercizi e dei movimenti per allenare il senso dell’equilibrio che si indebolisce con il progredire dell’età.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.