L’infezione dei bronchioli che riguarda i bambini fino all’anno di età
La bronchiolite è un’infezione virale acuta delle basse vie aeree, caratterizzata dall’ostruzione dei bronchioli, le ultime ramificazioni dei bronchi: colpisce i bambini sotto i 12 mesi di età, specialmente nei primi sei mesi di vita.
Quello che viene innescato è un processo infiammatorio con aumento della produzione di muco e possibile comparsa di difficoltà respiratoria.
Se vuoi scoprire di più sulla bronchiolite prosegui nella lettura: ti spiegheremo come e quando si manifesta, in che modo affrontarla e quali sono i consigli per prevenirla.
Quando si manifesta la bronchiolite?
La bronchiolite si manifesta generalmente nei primi sei mesi di vita e riguarda i bambini fino a 1 anno di età: il periodo di massima diffusione è quello compreso tra novembre e marzo. Il contagio dura tipicamente da 6 a 10 giorni.
Quali sono le cause della bronchiolte?
La bronchiolite è una patologia di tipo virale: in due casi su tre il responsabile è il virus respiratorio sinciziale (VRS), mentre in altri casi può essere legata ad altre tipologie di virus, compresi quelli influenzali e parainfluenzali.
Fattori che possono predisporre a contrarre la malattia sono la nascita prematura, l’esposizione al fumo di sigaretta, casi di asma in famiglia, l’eta del bambino (più e piccolo, più è a rischio) e il non essere stati allattati al seno.
Leggi anche: Influenza nei bambini
Bronchiolite nei bambini, quali sintomi?
La bronchiolite inizia con la comparsa di lieve febbre e di rinite, ovvero infiammazione del naso. In seguito può comparire una forte tosse, anche accompagnata da difficoltà respiratorie.
Come si cura la bronchiolite?
Occorre rivolgersi al proprio pediatra, che consiglia generalmente frequenti lavaggi nasali con soluzione fisiologica o ipertonica e terapia aerosolica. L’uso di antibiotici, invece, non è raccomandato se non in casi specifici, come nel caso di un’infezione batterica concomitante.
Nei casi di difficoltà respiratoria e inappetenza il bambino può essere ricoverato in ospedale, dove può essergli garantita un’adeguata ossigenazione del sangue e un’adeguata idratazione.
Quali sono i consigli per prevenire la bronchiolite?
Ciò che si può fare per cercare di prevenire la bronchiolite è semplicemente rispettare le basilari norme igieniche: lavare accuratamente le mani del bambino, evitare il contatto con altri bambini o adulti affetti da infezioni delle vie aeree, evitare l’esposizione del bambino al fumo ed effettuare frequenti lavaggi nasali.
Leggi anche: Tosse nei bambini