Che cos’è la bioginnastica e come aiuta l’equilibrio psicofisico

 

La bioginnastica è una metodologia di allenamento che nasce negli anni ‘90 ad opera della dott.ssa Stefania Tronconi, nell’ambito di un progetto sull’attività motoria sviluppato in collaborazione con l’Università di Urbino. Da allora la bioginnastica si è diffusa in molte regioni d’Italia, quali Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Veneto e Lombardia.

 

Ma che cos’è la bioginnastica e come aiuta l’equilibrio psicofisico? Prosegui nella lettura per saperne di più!

 

Bioginnastica: un modo per prevenire e curare le patologie articolari

La bioginnastica coinvolge tutto il corpo, permettendo di curare e prevenire le comuni patologie articolari. Potrebbe essere definita come una ginnastica posturale, che però ha un’azione anche preventiva ed educativa, integrando tecniche di esercizio occidentali e orientali. La bioginnastica si propone di educare e responsabilizzare l’allievo alla conoscenza del proprio corpo e alla “cura” di sé per una vera prevenzione e mantenimento dello stato di salute.

Traumi, stress ripetuti, affaticamenti, sovraccarichi funzionali, attività ripetitive alterano il nostro equilibrio psico-fisico manifestandosi nel corpo attraverso stanchezza, tensione, rigidità osteo-articolari, pesantezza, dolori acuti e cronici. Il corpo infatti somatizza le nostre tensioni giorno dopo giorno, assumendo sempre più posture alterate, che si consolidano a livello strutturale, creando disequilibri.

A livello pratico, la bioginnastica interviene inizialmente attraverso un lavoro di conoscenza e studio del corpo, grazie ad un’analisi posturale computerizzata che permette di evidenziare le disarmonie, per poi intraprendere un percorso di esercizi mirati al riequilibrio specifico e globale. Attraverso un lavoro sinergico sia mio-osteo-facciale che sensoriale percettivo, la bioginnastica consente un riequilibrio posturale bioenergetico, con effetti positivi sia sul corpo che sulla psiche, proponendosi quindi come un’attività che permette di ritrovare la salute psicofisica.

Si tratta, in definitiva di una pratica molto interessante per prendersi cura del proprio corpo e della propria mente e di uno strumento per prevenire, oltre che curare, le patologie articolari.