I suggerimenti della Società italiana di Pediatria
L’emergenza sanitaria ci ha costretti a modificare alcune abitudini e a rivedere la routine familiare, anche in virtù del fatto che le scuole e i centri per l’infanzia sono chiusi e i bimbi a casa. Per affrontare meglio il periodo che stiamo attraversando, ecco 10 consigli utili pubblicati sul sito web della Società italiana di Pediatria.
Bimbi a casa: il decalogo della Sip
Nell’approfondimento dal titolo “Stiamo a casa: Coronavirus e bambini, 10 consigli per la famiglia”, ecco i suggerimenti utili per affrontare al meglio il periodo che stiamo attraversando.
- ROUTINE
Organizzare la giornata secondo uno schema preciso, dal risveglio fino all’ora di andare a dormire, nel rispetto di quelli che erano gli orari pre-coronavirus.
- TV
Evitare di tenere sempre accesa la televisione, ma selezionare, ogni giorno, cosa vedere evitando un eccesso di informazioni sul coronavirus.
- ATTIVITÀ ALL’APERTO
Se si dispone di spazi all’aperto, come terrazze, giardini e cortili, programmare un’ora al giorno di attività libera, nel rispetto del distanziamento sociale.
- RESPONSABILITÀ
Coinvolgere i bambini, in rapporto all’età, nelle attività domestiche.
- HOBBY
Coltivare passioni, come musica e arte, o iniziare a collezionare qualcosa.
- CUCINA
Approfittare del tempo insieme per insegnare a cucinare e a mangiare in modo sano (quali e quanti alimenti).
- RIORDINARE
Farsi aiutare a sistemare la spesa, spiegando cosa si è acquistato, come e dove va riposto.
- IGIENE
Coltivare l’igiene personale in autonomia, dal lavaggio di mani a quello dei denti, e l’igiene dell’ambiente.
- SPORT
Insegnare a fare attività motoria in casa, almeno un’ora al giorno e, se possibile, a finestra aperta.
- RACCONTO
Invitare ogni componente del nucleo familiare a raccontare qualcosa a turno.
Bimbi a casa: la giornata ideale
La Sip propone anche lo schema della giornata ideale. In primis, sveglia come se si dovesse andare a scuola, a seguire colazione e lavare i denti. Poi, attività domestiche e scolastiche, contatto telefonico o video con amici e parenti. Dopo pranzo, attività libera come televisione, computer, libri o giochi a carte e di nuovo attività scolastiche. Quindi merenda e, se possibile, attività all’aria aperta nel terrazzo o in cortile e attività ludiche o hobby. Infine, cena e nanna, con una lettura o una favola, come se il giorno dopo si dovesse andare a scuola. Senza dimenticare di lavarsi le mani prima e dopo i pasti e di aiutare ad apparecchiare e sparecchiare.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.