Il progetto dedicato alla promozione del benessere nelle scuole astigiane

Anche quest’anno abbiamo rinnovato il nostro impegno al fianco di “BenEssere in gioco”, il progetto che sosteniamo insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, il Polo universitario ASTISS e la Città di Asti. Un’attività di studio e ricerca scientifica volta alla diffusione della cultura

  • della salute e del benessere,
  • della sana alimentazione,
  • della prevenzione,
  • dell’importanza di una regolare attività motoria in tutte le fasce d’età.

Dall’anno scolastico 2015/2016 a oggi, “BenEssere in gioco” ha coinvolto, per ogni anno di attività, 16 Scuole di Istruzione Primaria del Comune di Asti, circa 150 classi e 3000 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, riscuotendo grande interesse da parte di tutti gli insegnanti aderenti al progetto.

Il progetto educativo multidisciplinare pone al centro il singolo individuo, con le sue necessità di formazione culturale e sociale, il rispetto, l’accettazione e la conoscenza di sé e degli altri, prevedendo un graduale e sistematico intervento continuamente adattato ai diversi periodi di sviluppo. Un’iniziativa che si inserisce nella promozione della Cultura del Benessere che da diversi anni Fab SMS sostiene, con la convinzione che la salute sia un diritto di tutti e che si debba lavorare ogni giorno per assicurare alle generazioni presenti e future un mondo in cui la salute sia tutelata nel modo migliore.

La scelta di privilegiare l’attività motoria e ludica è dettata dall’importante ruolo di protezione per la salute e di promozione del benessere che svolge fin dall’infanzia. Oltre a essere un incentivo a uno stile di vita più salutare e un importante strumento di prevenzione per sovrappeso, obesità e sedentarietà. I risultati della ricerca, oltre a essere presentati annualmente, sono stati oggetto di interesse della rivista internazionale “Psychological Assessment” nell’articolo “Measurement Invariance of TGMD-3 in Children With and Without Mental and Behavioral Disorders” (Magistro, at. all., 2018).

Quali saranno le novità di quest’anno? Raccoglieremo gli ultimi dati che ci porteranno ad avere un panorama completo del quinquennio, con l’auspicio di poter arrivare a una validazione italiana dello strumento di indagine e di definire degli standard efficaci di abilità motorie pensati su misura dei bambini della scuola primaria. Inoltre, pubblicheremo un volume dedicato allo sviluppo motorio nel corso dell’infanzia, interessante non solo nel panorama scientifico, ma anche ai fini didattici.

Il tutto nell’ottica della divulgazione della Cultura del Benessere, la stessa filosofia che ispira i nostri piani mutualistici, i quali prevedono diversi percorsi di medicina preventiva che accompagnano i nostri Soci in un percorso centrato sul loro benessere.