Salute e equilibrio emotivo grazie alla meditazione
La meditazione è una pratica finalizzata a migliorare la padronanza della propria attività mentale allo scopo di raggiungere uno stato di tranquillità e di contemplazione.
Sebbene esistano numerose tecniche di meditazione i benefici per chi la pratica regolarmente non variano: e, anzi, trovano crescenti conferme dal mondo scientifico grazie al moltiplicarsi delle ricerche in questo campo.
E’ certo, per esempio, che nel corso della meditazione le onde cerebrali iniziano a rallentare portando l’individuo verso a uno stato che corrisponde a una più profonda consapevolezza. La meditazione induce infatti una transazione da un’onda cerebrale corta a una più lunga: i monaci tibetani che meditano da decenni raggiungono uno stato mentale simile a quello che la maggior parte delle persone prova durante il sonno profondo e senza sogni.
Questo stato è positivo per l’apprendimento e la memoria, la creatività, l’intuizione e la percezione extra sensoriale.
I Benefici, tuttavia, non riguardano solo la mente e il proprio equilibrio emotivo, ma anche la salute e, in generale, il benessere psico-fisico della persona.
5 Motivi per meditare
1. Ridurre ansia, stress e depressione
Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Hopkins University School of Medicine, meditare 30 minuti al giorno è una vera e propria terapia che aiuta ad alleviare alcuni sintomi di ansia e depressione. Una valida alternativa ai farmaci anti-depressivi.
2. Migliorare memoria, concentrazione e attenzione
Le tecniche di rilassamento accrescono le parti del cervello addette all’attenzione e ai processi sensoriali che arrivano dall’esterno.
Lo spessore della materia grigia, inoltre, aumenta maggiormente nelle persone adulte, mentre questa sezione del cervello normalmente diminuisce con l’età.
3. Aumentare le difese immunitarie
Grazie al miglior controllo delle emozioni e alla riduzione dello stress le difese immunitarie di chi pratica la meditazione in maniera costante risultano più efficaci, al punto che la meditazione viene considerata un utile rimedio naturale contro l’influenza.
4. Favorire l’empatia
La meditazione migliora la capacità di comprendere gli altri e di entrare in compartecipazione emotiva con loro. Si rileva, in particolare, un significativo aumento dell’attività neuronale nelle aree del cervello collegate ai sentimenti di empatia come il giro frontale inferiore e la corteccia dorsomediale prefrontale.
5. Accrescere la resilienza psicologica
La resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinnanzi alle difficoltà. Meditare aiuta a fronteggiare gli ostacoli in maniera efficace e persistere nel perseguire obiettivi sfidanti.