I vantaggi sul corpo e sulla mente
La sauna è il pezzo forte di molte palestre e centri benessere, una coccola antistress utile alla pelle, alla mente, e non solo. La sensazione di leggerezza e benessere provata dopo un trattamento del genere è insostituibile, senza contare i vantaggi che porta all’organismo, tanto che per molte persone è diventato un rituale di buon vivere al quale è difficile rinunciare. Ma quali sono i benefici della sauna?
Sauna secca o bagno turco?
Utilizzata da migliaia di anni (secondo una pubblicazione dell’Harvard Health, già dagli Antichi Maya), la sauna è una forma di terapia di calore passivo molto utilizzata. La sauna finlandese a calore secco arriva a 85/90°C di temperatura e porta la pelle a raggiungere i 40/42°C, mentre il calore interno del corpo rimane pressoché invariato grazie alla sudorazione. La durata del trattamento dipende dal comfort personale, ma di solito varia dai 10 ai 45 minuti.
Il bagno turco a calore umido o hammam, invece, raggiunge una temperatura di circa 45°C con un’umidità relativa attorno al 100%. Favorisce la circolazione sanguigna e linfatica, l’espulsione delle tossine, regolarizza la pressione arteriosa e ha un’azione decongestionante delle vie respiratorie.
Gli effetti positivi della sauna sul benessere psico-fisico
- Rinforza il sistema immunitario
Il calore elevato, soprattutto in assenza di umidità, aiuta a combattere i batterie le infezioni. Il passaggio dall’ambiente caldo alla doccia fredda subito dopo, calibra i sistemi di termoregolazione, favorisce la circolazione sanguigna e l’efficienza cardiovascolare. Inoltre, decongestiona le vie nasali ed è utile in caso di raffreddore.
- Allevia il dolore
L’aumento della circolazione sanguigna può aiutare a ridurre l’indolenzimento muscolare, migliorare il movimento delle articolazioni e alleviare il dolore provocato da patologie come l’artrite.
- Combatte le demenze
I ricercatori dell’Università della Finlandia Orientale hanno messo sotto esame per vent’anni oltre duemila uomini di mezza età monitorando le loro condizioni di salute. Dalla ricerca è emerso che chi frequentava la sauna dalle 4 alle 7 volte a settimana aveva un rischio di demenza più basso del 66% e, in particolare, una probabilità di ammalarsi di Alzheimer ridotta del 65% rispetto ai coetanei che ne facevano in media una sola a settimana.
- Riduce lo stress
Tra i benefici della sauna, vi è il rilascio di endorfine, quella sorta di morfine che l’organismo produce da sé, e che provocano una sensazione di benessere. Il calore e la sudorazione sono un ottimo anti-stress e anti depressivo naturale, utile per chi soffre di insonnia, come pure chi soffre di stanchezza cronica.
- Aiuta a dimagrire
La sauna contribuisce ad accelerare il metabolismo di tutti gli organi escretori (reni, fegato, pancreas) e a far perdere i liquidi in eccesso. Inoltre, riduce il colesterolo LDL, l’assetto lipidico, l’eliminazione di tossine, acido urico, scorie metaboliche e acido lattico.