Camminare fa bene a corpo e mente
Una camminata a passo sostenuto è un toccasana per il benessere psico-fisico: ormai è risaputo, infatti, come la semplice passeggiata quotidiana garantisca benefici all’intero organismo e favorisca il rilassamento mentale.
Camminare aiuta a distrarsi, rilassarsi e stare con se stessi, interrompendo gli schemi della quotidianità e migliorando l’attività cognitiva: la salute migliora, con notevoli vantaggi per il cuore, le articolazioni e la forma fisica. Se la tua preparazione sportiva non è ai massimi livelli, ma vuoi assumere uno stile di vita attivo e fare esercizio, la camminata è la scelta ideale. Ecco 5 ottimi motivi per iniziare a camminare ogni giorno.
Camminare: 5 benefici per il tuo benessere
1. Riduci lo stress
Camminando a ritmo veloce l’organismo produce una quantità di endorfine fino a 5 volte superiore che a riposo: chiamate “ormoni della felicità” le endorfine sono una fonte di benessere per il corpo e la mente. Da qui ha origine la sensazione di serenità e di calma che si percepisce durante e dopo l’attività fisica.
2. Riduci il rischio di malattie cardiache
Con la pratica regolare il muscolo cardiaco viene gradualmente allenato e questo è il modo migliore per proteggerti dai problemi cardiovascolari: essendo un’attività fisica moderata e di resistenza la camminata favorisce la circolazione sanguigna.
3. Riduci i rischi sulle articolazioni
La camminata è l’attività fisica ideale per chi deve perdere peso: rispetto ad altre pratiche sportive la sollecitazione delle articolazioni e i traumi da caduta sono minori. Associata a una dieta regolare aiuta a bruciare grassi e perdere peso.
4. Stimoli la creatività
Camminare immerso nella natura aumenta la tua capacità creativa del 50%: è benefico per il cervello che si riposa e si prepara a dare vita a nuovi processi di pensiero creativo.
5. Migliori la produttività
Un esperimento condotto negli USA ha evidenziato che gli impiegati che possono camminare su un tapis roulant migliorano la propria salute e produttività: un ottimo motivo per prendere la buona abitudine di fare camminata durante la pausa pranzo.
Come camminare: alcune indicazioni
Si consiglia generalmente di camminare almeno 30 minuti al giorno, da 3 a 5 giorni a settimana, a una frequenza cardiaca compresa tra il 50 e il 75% della FCM (Frequenza Cardiaca Massima): per conoscere la tua frequenza cardiaca massima ti consigliamo di sottoporti a un test dello sforzo presso un centro medico sportivo. Se vuoi tenerla sotto controllo quando cammini puoi fare uso di un cardiofrequenziometro.
Per trarre il massimo beneficio dalla camminata e evitare rischi ti suggeriamo di prestare attenzione alla postura, che deve essere dritta e rilassata, e alla corretta esecuzione dei passi, che devono essere naturali e quindi non troppo distanti l’uno dall’altro. La velocità può essere aumentata gradualmente, di allenamento in allenamento, senza accrescere eccessivamente l’intensità dello sforzo. Se ti senti inizialmente insicuro scegli di farti accompagnare da un istruttore nelle prime camminate: quando avrai acquisito maggiore autonomia potrai goderti, in solitudine o in compagnia dei tuoi amici, il piacere di questa attività benefica e rilassante.
Leggi anche: Corsa naturale, riscopri il contatto col terreno