Una dieta ricca di questo minerale favorisce la nostra salute

Sono numerose le proprietà del magnesio ormai note e dimostrate dalla ricerca scientifica: essenziale per l’attività e l’equilibrio del sistema nervoso il magnesio svolge un’azione distensiva e calmante; è efficace nello sciogliere i crampi e rilassare le tensioni interne al nostro organismo; consolida la formazione e la crescita delle ossa; favorisce il benessere gastrointestinale.
Non solo: un’imponente ricerca cinese su oltre un milione di persone ha dimostrato nuovi importanti benefici legati all’assunzione di questo minerale. Per scoprirli prosegui nella lettura!

Magnesio: dimostrati nuovi benefici sui problemi cardiaci

I ricercatori delle Università cinesi Zhejiang e Zhengzhou hanno analizzato informazioni provenienti da 40 precedenti studi che contenevano dati di oltre un milione di persone residenti in nove diverse nazioni.

Secondo i risultati, pubblicati sulla rivista scientifica BMC Medicine, il magnesio può operare come scudo contro alcuni problemi cardiaci, contro l’ictus e il diabete di tipo 2.
Le persone che assumono più magnesio durante la dieta, infatti, hanno un rischio di contrarre malattie alle coronarie, diabete e ictus inferiore rispettivamente del 10%, del 26% e del 12% rispetto a chi ne assume poco.

Quali alimenti sono ricchi di magnesio?

Stabiliti i benefici del magnesio, ecco quali sono gli alimenti che lo contengono in maggiore quantità: ricordiamo che le linee guida attuali per la salute raccomandano un apporto di magnesio di circa 300 mg al giorno per gli uomini e 270 mg al giorno per le donne.

Semi di zucca, germogli di soia e frutta secca ne sono ricchi, così come gli spinaci e, più in generale, le verdure a foglia verde. Un’ottima fonte di magnesio, poi, è rappresentata legumi, tra cui lenticchie, fagioli e piselli, e alcuni frutti come i fichi e le banane; buone quantità sono contenute anche nei cereali integrali e nei carciofi.

Leggi anche: Le proprietà dei carciofi