10 Consigli per un’estate sicura

È finalmente arrivata una delle stagioni più belle e divertenti per tutti i bambini: estate significa giocare all’aperto dopo cena, fare il bagno al mare e in piscina, camminare per i sentieri di montagna. Ma significa anche caldo, con tutti gli eventuali rischi ad esso correlati: per i lattanti e i bambini piccoli, in particolare, è difficile adattarsi alle temperature elevate e occorre dunque essere consapevoli delle misure di sicurezza da adottare per un’estate all’insegna della salute e del benessere.

Come ricorda il Ministero della Salute in un opuscolo rivolto ai genitori è fondamentale proteggere i bambini dall’ipertermia, le cui vittime sono per la maggior parte nell’età compresa tra gli 0 e i 4 anni. Prosegui nella lettura per conoscere le regole da tenere a mente nei mesi più caldi.

Proteggi la salute dei tuoi bambini in estate

1. Mantieni freschi i locali dove soggiorna il bambino
I bambini devono stare in luoghi freschi, possibilmente areati al mattino presto e alla sera dopo cena. Ricorda di oscurare le finestre quando sono esposte al sole per impedire al calore di penetrare.

2. Proteggi i bambini dai raggi solari e dal caldo
Quando i bambini escono all’aria aperta occorre proteggerli dal caldo e dalle esposizioni dirette al sole: la crema solare è un must, così come cappellino e occhiali da sole. Scegli sempre abiti freschi e leggeri, possibilmente in fibra naturale.
Nell’orario compreso dalle 11.00 alle 18.00 i bambini dovrebbero trascorrere la maggior parte del tempo all’ombra. I lattanti, invece, dovrebbero essere sempre al riparo dai raggi solari.

Leggi anche: Come prevenire insolazione e colpi di calore

3. Controlla regolarmente la temperatura corporea di lattanti e bambini piccoli
Tieni sotto controllo la temperatura corporea del tuo bambino. Per rinfrescarlo in modo semplice e sicuro puoi tamponare delicatamente il suo corpo con dei panni umidi: l’acqua deve essere a temperatura ambiente, non calda e non fredda.

4. Invita il bambino a idratarsi
I bambini avvertono la sete come tutti: tuttavia se sono impegnati a giocare e non vogliono interrompersi occorre invitarli a bere, proponendo acqua e succhi di frutta preparati in casa. Il fabbisogno dei lattanti che vengono regolarmente allattati al seno è coperto dal latte materno, dunque offrire acqua o altre bevande è generalmente superfluo.

5. Non lasciare i bambini incustoditi in luoghi chiusi poco protetti dal caldo
Ricorda sempre di non lasciare il bambino chiuso in un ambiente dove può accaldarsi, come in tenda da campeggio o in macchina.
In macchina, in particolare, l’abitacolo può surriscaldarsi fino a superare i 40°C anche se la temperatura esterna non è troppo elevata.

6. Prepara cibi freschi e leggeri
In estate l’appetito diminuisce naturalmente e aumenta il desiderio di cibi freschi e leggeri: si tratta di un fenomeno fisiologico valido anche per i più piccoli. Privilegia una dieta ricca di frutta e verdura. Presta inoltre attenzione alla corretta preparazione e conservazione dei cibi in quanto le temperature elevate favoriscono la contaminazione degli alimenti e aumentano il rischio di gastroenteriti e intossicazioni alimentari.

Leggi anche: L’alimentazione estiva dei bambini

7. Vaccina i bambini prima di viaggiare
Se hai in programma una vacanza all’estero raccolgi informazioni precise sulle vaccinazioni che occorre effettuare per il Paese dove sei diretto: assicurati che i bambini siano sottoposti a tutte le vaccinazioni necessarie per tempo.

Leggi anche: Assistenza sanitaria in vacanza

8. Viaggia con i farmaci essenziali
Organizzati in modo tale da avere con te, al momento del viaggio, i principali farmaci di cui i tuoi bambini possono avere bisogno: se hai qualche dubbio chiedi consiglio al tuo farmacista o al pediatra. Se viaggi in aereo non dimenticare di tenere nel bagaglio a mano le medicine essenziali.

Leggi anche: Otite estiva nei bambini

9. Viaggia sicuro
Accertati di rispettare le misure di sicurezza del mezzo di trasporto che hai scelto per lo spostamento. Se viaggi in macchina i neonati devono essere nella navicella e i bambini sul seggiolino, entrambi opportunamente ancorati al sedile posteriore.

10. Consulta il medico
Se il tuo bambino mostra segni di disagio o di sofferenza chiedi sempre il consulto di un professionista: questo a maggior ragione se il bambino ha problemi di salute cronici. Nel caso presenti sintomi quali nausea, vomito, debolezza, affaticamento, mal di testa, stato confusionale o febbre chiama immediatamente il soccorso medico.

Leggi anche: Neonati in estate, 5 errori da evitare