Balbuzie: rimedi e diagnosi
La balbuzie viene definita come una disfluenza caratterizzata da ripetizioni, prolungamento di fonemi o di sillabe e da pause visibili e udibili. Quali sono le cause e le possibili soluzioni?
Balbuzie: di che cosa si tratta?
La balbuzie, o disturbo della fluenza verbale, è un disturbo del linguaggio caratterizzato da alterazioni del ritmo della parola, dette disfluenze. Il linguaggio diventa meno fluente e difficoltoso a causa di arresti, ripetizioni e prolungamenti involontari di un suono. La frequenza della balbuzie, in tutto il mondo, va dal 5% all’8%, con un rapporto di due maschi rispetto a una femmina nei bambini. I primi sintomi vengono solitamente osservati nei primi anni di vita, in media intorni ai 3 anni, subito dopo che il linguaggio comincia a svilupparsi.
Balbuzie: sintomi
La balbuzie si manifesta in modi diversi:
- ripetizioni di sillabe, di parti di parole, di parole intere
- prolungamenti, che avvengono più frequentemente all’inizio della frase ma anche nel proseguimento del discorso
- blocchi nell’articolazione delle parole, che possono essere udibili e non udibili
- utilizzo di vocaboli o suoni di avvio (“dunque”, “allora”, “ehm”)
- abuso di intercalari (“cioè”, “diciamo”, “come posso dire”)
- uso di piccole parole completamente estranee rispetto al contesto o, addirittura, senza significato
- lunghi e inutili giri di parole per arrivare poi a pronunciare di slancio la parola voluta
Si possono registrare anche comportamenti secondari che accompagnano la difficoltà di parlare in modo fluente:
- chiusura di uno o tutti e due gli occhi oppure rapidi battiti di ciglia mentre si parla
- tremolio delle labbra
- dondolamento generale del corpo sui piedi o della sola testa
- irrigidimento dei pugni
- gesticolazione eccessiva
- schiarirsi frequentemente la gola
- innalzamento, a tratti, nel tono della voce
- andamento con alti e bassi nel volume della voce
- darsi o dare colpi con una mano (sulla gamba, sul tavolo, sul banco di scuola)
Diagnosi e terapia
Il medico pediatra, una volta accertata la difficoltà del bambino a parlare in modo fluido, potrebbe prescrivere una visita presso uno specialista in disturbi del linguaggio (logopedista). In particolare, la visita specialistica è raccomandata quando la balbuzie persiste dai tre ai sei mesi, è accompagnata da stress comportamentali ed emotivi ed è presente una famigliarità del disturbo. La maggior parte degli interventi terapeutici si focalizza sul controllo del ritmo della respirazione e dello stress al fine di raggiungere un graduale progresso dell’articolazione del linguaggio. Generalmente, quando la terapia è iniziata in età prescolare, la sua efficacia è più evidente. Le cure coinvolgono anche i familiari che vengono istruiti circa gli accorgimenti da seguire affinché i loro bambini possano sviluppare un linguaggio fluente.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.