I rimedi Ayurvedici contro il caldo

Il caldo tanto atteso dell’estate mette a dura prova il nostro organismo che, sottoposto a temperature molto elevate, risponde alle condizioni ambientali attraverso meccanismi che sono il frutto di millenni di evoluzione.

La sudorazione, banalmente, è la più efficiente reazione al calore in quanto il sudore, depositandosi sulla pelle e evaporando, consente al corpo di raffreddarsi. Tuttavia in alcuni casi questi meccanismi non sono sufficienti a contrastare lo stress proveniente dall’ambiente, che provoca malesseri di varia intensità e tipologia: dalla semplice spossatezza ai crampi, dal gonfiore degli arti allo svenimento, fino ai veri e propri colpi di calore.

Per prevenire tali fastidi è necessario adottare uno stile di vita sano e attento, basato su alcuni accorgimenti – talvolta semplici, ma di fondamentale importanza – che riguardano la nostra alimentazione e, più in generale, la cura del nostro corpo.

Nonostante l’Ayurveda abbia una visione ben più metafisica del corpo di quanto appena descritto, spesso i consigli per il benessere provenienti da questa antica scienza vengono adottati dalla moderna “medicina tradizionale”.
La visione olistica di mente, corpo e spirito rende l’Ayurveda una metodologia completa per il mantenimento della salute psico-fisica, che affianca a un sistema terapeutico di medicina la filosofia e la pratica dello Yoga.
consigli benessere ayurveda

Cosa succede in estate secondo l’Ayurveda

L’estate, secondo l’Ayurveda, è correlata all’elemento del fuoco, dominato dal principio che prende il nome di Pitta. Esso regola il metabolismo e la digestione: una sua azione eccessiva può provocare acidità di stomaco, sudorazione abbondante, scoppi di ira e eritemi cutanei.
Per prevenire questi fastidi e contrastare la spossatezza dovuta al caldo eccessivo la saggezza Ayurvedica propone importanti consigli legati alla dieta, al movimento e alla pratica Yoga. Vediamoli insieme.

Consigli Ayurveda per il benessere in estate

1. Alimentazione
Il primo consiglio è quello di nutrirsi di cibi rinfrescanti, come le verdure a foglia verde, le noci di cocco, i cetrioli, il melone e l’anguria. Preferisci frutti e verdure dolci rispetto a quelli acidi.
Evita le carni scure, i gusti troppo salati, aspri o piccanti. Da ridurre anche alcolici e caffeina, che aumentano il riscaldamento corporeo. Idrata invece l’organismo con acqua, succhi di frutta fresca, latte di cocco o di riso.
Utilizza spezie e condimenti “morbidi” e rinfrescanti, come cucurma, cannella, coriandolo, cardamomo, finocchio e menta. Evita le spezie forti e piccanti.
Riserva al pranzo il pasto più ricco della giornata e opta per una cena leggera, in quanto la digestione è migliore nelle ore centrali del giorno.

2. Bagni di sole e bagni di luna
L’esposizione al sole stimola un principio energetico che, secondo l’Ayurveda, incoraggia la creatività e la gioia. La tradizione indiana consiglia di effettuare una passeggiata al sole di 10/15 minuti, evitando le ore più calde della giornata.
Altrettanto benefici sono i bagni di luna in quanto l’esposizione ai suoi raggi rinfrescanti bilancia l’azione riscaldante di quelli solari.

3. Aromaterapia
La medicina Ayurvedica consiglia si effettuare massaggi con olio essenziale di legno di sandalo nella zona delle tempie, al centro delle sopracciglia, sui polsi e attorno all’ombelico. Il risultato sarà un’azione rinfrescante e rilassante su tutto l’organismo.

4. Movimento
La tipologia di movimento migliore in questo periodo è naturalmente quella a contatto con l’acqua: nuotare o passeggiare in mare aiuta il corpo a rinfrescarsi e a riattivare la circolazione.
Tra le pratiche della meditazione, Pranayama e Yoga ricordiamo lo Shitali Pranayama, efficace per eliminare il calore dal corpo: consiste nell’arrotolare la lingua in un tubo, inalare l’aria facendola passare attraverso la lingua e espirare attraverso il naso. Oppure chiudere i denti insieme e respirare l’aria attraverso gli spazi.
Raffreddanti sono anche il saluto alla luna, le posizioni del cammello, del cobra, della barca e del ponte.

5. Rimedi naturali per scottature e punture di insetti
A seguito di un’eccessiva esposizione al sole è bene applicare sulla pelle arrossata il gel d’aloe e assumere per 3 volte al giorno 2 cucchiaini di succo fresco ottenuto centrifugando una manciata di foglie di coriandolo.
Per alleviare il prurito dovuto alle punture di insetti, invece, l’Ayurveda consiglia di applicare una miscela di olio essenziale di tea tree e olio di neem, quest’ultimo utile anche utilizzato da solo come repellente naturale per gli insetti.