Attacchi di ansia: come gestirli e superarli

Uno dei disturbi più frequenti e ormai comuni del nuovo millennio sono gli attacchi di ansia, ovvero stati di ansia acuti, di breve durata e a insorgenza improvvisa, che possono sfociare in disturbi di panico. Come riconoscerli e, soprattutto, come superarli?

Attacchi di ansia: come si manifestano

In Italia sono circa 10 milioni le persone che hanno sperimentato almeno una volta un attacco di panico, considerato da DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) come un disturbo d’ansia. Un evento improvviso e all’apparenza inspiegabile, accompagnato da sintomi fisici fastidiosi che, non di rado, vengono scambiati per un attacco cardiaco. Tra i più comuni: palpitazioni, senso di soffocamento, giramenti di testa, costrizione toracica, nausea, dolori addominali, bisogno di urinare spesso, diarrea, tremori, vertigini, formicolii alle braccia e alle gambe, sudorazione, paura di impazzire/morire.

Cosa fare in caso di attacco di panico

Gli attacchi di ansia generalmente durano pochi minuti, di rado arrivano alla mezz’ora, e riguardano in prevalenza le donne anziché gli uomini (2 a 1). Cosa fare per prevenirli o superarli?

  1. Ripetiti che va tutto bene e non colpevolizzarti. Impara a respirare correttamente, anche con l’aiuto dello yoga, per ritrovare la calma.
  2. Rilassa i muscoli per aiutarti a uscire dalla condizione di allerta.
  3. Tieni un diario delle emozioni. Quando l’attacco di ansia passa, prendi nota di tutto quello che hai vissuto dentro e fuori di te. Avere uno storico degli episodi, può essere utile per conoscerti meglio e se dovessi intraprendere un percorso terapeutico.
  4. Distraiti: quando l’ansia inizia a passare, concentrarti su ciò che ti circonda e riprendi il prima possibile l’attività che hai interrotto.
  5. Riposati: anche il sonno insufficiente o di scarsa qualità può peggiorare l’ansia. Cerca di tenere a bada lo stress e di dormire da sette a nove ore a notte.
  6. Scegli uno stile di vita sano. Gli effetti collaterali dati da alcool, caffeina e fumo possono aumentare o provocare gli attacchi di panico. Praticare attività fisica aiuta a tenere la mente impegnata e allontanate i pensieri dall’ansia. Muoverti ti riporta al qui e ora, al tempo presente.

Leggi anche Il legame tra ansia e sedentarietà.