Il 70% delle famiglie con disabili non usufruisce di alcuna forma di assistenza domiciliare
Per gli oltre 3 milioni di persone disabili presenti in Italia la famiglia è il principale, quando non unico, sostegno: il Welfare e i servizi di assistenza pubblica, infatti, non sono in grado di offrire una risposta adeguata alle esigenze di questa fascia della popolazione, particolarmente svantaggiata da un punto di vista economico.
Ben il 70% delle famiglie con disabili non usufruisce di alcuna forma di assistenza domiciliare, né pubblica né privata: si pensi, poi, che il 15% delle persone disabili che vivono sole, o che convivono con altri componenti della famiglia che hanno difficoltà funzionali, ha dovuto rinunciare all’assistenza domiciliare non sanitaria per motivi economici o perché i servizi pubblici non l’hanno ancora concessa.
Leggi anche: Long Term Care, cresce il bisogno di assistenza continuativa
Il contributo della famiglia, quindi, diventa fondamentale. In questo le differenze territoriali penalizzano molto, a svantaggio del Mezzogiorno, così come le differenze sociali: la metà dei disabili, infatti, ha risorse scarse o insufficienti.
Per approfondire l’argomento vi suggeriamo la lettura dell’articolo pubblicato su La Stampa: Disabili sempre più svantaggiati.