Che cos’è l’artrite psoriasica?

L’artrite psoriasica è un disturbo infiammatorio cronico che colpisce le articolazioni di persone con psoriasi, o che hanno un familiare di primo grado con psoriasi. Scopriamo più da vicino come si manifesta e di che cosa si tratta.

Artrite psoriasica: cos’è?

L’artrite psoriasica è un disturbo infiammatorio cronico che colpisce prevalentemente le articolazioni di persone con psoriasi o che hanno sorelle/fratelli, padre/madre o figli con psoriasi. La psoriasi causa la comparsa di chiazze rosse con al di sopra placche bianche, soprattutto a livello di gomiti, ginocchia, caviglie, mani e piedi, ma può colpire anche in modo lieve la cute dietro alle orecchie, il cuoio capelluto o la piega tra i glutei. La maggior parte delle persone sviluppa prima la psoriasi e in seguito l’artrite, ma in alcuni casi può accadere il contrario. L’artrite psoriasica ha un’incidenza maggiore tra i 30 e i 50 anni e interessa in ugual modo donne e uomini.

Come si manifesta l’artrite psoriasica?

I sintomi tipici dell’artrite psoriasica sono fastidio, gonfiore e rigidità delle articolazioni. Le articolazioni più colpite sono quelle delle mani e della colonna vertebrale. I sintomi possono essere più o meno evidenti e alternarsi a periodi di remissione, in cui l’artrite si risolve spontaneamente. Le modalità di presentazione possono essere estremamente varie, ma nella maggior parte dei casi le manifestazioni più tipiche sono:

  • Fastidio e gonfiore alle dita delle mani e dei piedi, con un aspetto a salsicciotto (dattilite);
  • Fastidio e infiammazione nel punto in cui i tendini e i legamenti si connettono all’osso (entesite);
  • Fastidio lombare con carattere infiammatorio o al gluteo, correlati alla comparsa di un’infiammazione delle articolazioni tra le vertebre (spondilite) e delle articolazioni sacroiliache (sacroilieite).

L’artrite psoriasica può inoltre coinvolgere altri organi del corpo, come occhi, cuore, polmoni e reni.

Diagnosi e cura

La diagnosi viene posta dal medico sulla base dei sintomi, sulla sua storia clinica e alcuni esami di laboratorio quali PCR, radiografia, ecografia e risonanza magnetica nucleare. In alcuni casi, può essere inoltre indicato eseguire una Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) per valutare la presenza di osteoporosi. Con le terapie attuali (farmaci tradizionali e biologici), da assumere su indicazione del proprio medico, si possono controllare i sintomi e prevenire eventuali danni alle articolazioni.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.