La disciplina che fa bene tanto al corpo quanto alla mente

L’arrampicata sportiva o free climbing è una disciplina che comporta un grande sforzo fisico, mentale e tanta agilità. Negli ultimi anni ha avuto una progressiva crescita di polarità, tanto che farà parte del programma olimpico delle XXXII Olimpiadi di Tokyo, nel 2020. Che sia praticata in palestra, su pareti artificiali o naturali, l’arrampicata è uno sport di destrezza che aiuta ad aumentare l’autostima e ha numerosi altri benefici. Continua a leggere per scoprire le qualità necessarie per praticarla e tutti i vantaggi!

L’arrampicata sportiva alle Olimpiadi

Nata ufficialmente nel 1985 a Bardonecchia, l’arrampicata sportiva vanta un numero di appassionati sempre più numeroso. Alcuni adepti si fermano alla pratica in palestra, mentre altri amano osare su roccia e pareti naturali. Alle Olimpiadi di Tokyo 2020, per la prima volta nella storia, 40 atleti si sfideranno in questa disciplina. Non solo: Parigi 2024 ne ospiterà 72, con dodici medaglie in palio (6 per la Speed, 6 per la Combinata). È chiaro che quella che un tempo era considerata un’attività di nicchia, si è trasformata in una pratica sportiva sempre più amata dalle donne e dagli uomini di tutte le età.

Chi può praticarla

L’arrampicata sportiva è un’attività adatta a tutte le età. L’importante è avere un apparato cardio-respiratorio efficiente e non essere portatori di problematiche a livello muscolo-scheletrico o articolare. Nei bambini, aiuta a fare propri gli schemi motori di base, la coordinazione e l’equilibrio. Per arrampicare, infatti, non basta solo avere forza nelle gambe e nelle braccia, ma anche muoversi in modo fluido, con grande coordinazione e armonia.

I benefici dell’arrampicata

Sono molti e di varia natura, fisica e psichica, i benefici dati dal climbing. Praticare l’arrampicata rafforza l’autostima, così come la capacità di concentrazione, di valutazione e di risoluzione dei problemi. Quando viene svolta outdoor, l’effetto benefico sulla nostra psiche viene amplificato dal contatto con la natura: si abbassa il livello di stress, aumentano le endorfine e la sensazione di benessere. Il free climbing, inoltre, rinforza e tonifica quasi tutti i gruppi muscolari: gambe, braccia, core (la fascia tra addominali, lombari e glutei), mani e piedi. Favorisce l’elasticità, l’allungamento, l’equilibrio, il fiato e la resistenza, nonostante non sia una tipica attività cardiovascolare. Infine, non ultimo, consente un elevato dispendio energetico, che può arrivare a 700-800 calorie all’ora.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.