Come cani e gatti contribuiscono al benessere
Sono numerosi gli studi scientifici che hanno indagato i benefici che l’accudimento di un animale può portare in termini di salute fisica e psicologica. Vivere con un cane o con un gatto sembra essere un toccasana per tutta la famiglia. Bambini e anziani, in particolare, traggono i maggiori benefici dall’incontro di affetti che si instaura con un pet. Per saperne di più, scopriamo insieme tutti i vantaggi che gli animali domestici hanno per la nostra salute!
Animali domestici e allergie nei bambini
I ricercatori del Medical College of Georgia, in uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association, sostengono che vivere con due o più animali domestici, come cani e gatti, dimezzi il rischio di sviluppare allergie grazie all’effetto protettivo causato dal contatto con alcune sostanze situate nella bocca degli amici a quattrozampe. Non solo, stando a una ricerca finlandese, condotta a Kuopio su 400 bambini di età inferiore a un anno, i bambini che vivono a contatto con gli animali domestici sono meno soggetti a tosse, asma, respiro sibilante, rinite e mal d’orecchio.
Animali domestici e forma fisica
La rivista scientifica Preventive Medicine ha pubblicato i risultati di una ricerca compiuta su un gruppo di persone di età superiore ai 79 anni, tutti proprietari di cani e gatti: queste persone sono risultate più toniche del 12 per cento dei loro coetanei, con una forma fisica pari a uomini e donne di almeno 10 anni in meno. Secondo diversi studi, infatti, coloro che possiedono un cane tendono ad essere persone fisicamente più attive e meno a rischio di sovrappeso e obesità: il cane obbliga ad uscire di casa e passeggiare, il gattino invoglia a giocare e fare movimento. Non solo, secondo dati risalenti al 2014 e pubblicati dalla American Heart Association, chi possiede un cane o un gatto riduce i rischi di attacco di cuore.
Animali domestici e buonumore
Gli animali regalano energia e vitalità e favoriscono i contatti sociali e le relazioni. Quando si porta un cane a passeggio non è raro incontrare altri padroni in compagnia dei propri cani e scambiare qualche chiacchiera. La presenza di un pet, inoltre, riduce il battito cardiaco e la pressione sanguigna, diminuisce ansie e paure, stimola sorrisi, aumenta l’autostima e il livello di endorfine. Per questo la pet therapy viene utilizzata con successo in presenza di stati d’ansia, depressione, irrequietezza e insonnia.
Gli animali domestici uniscono la famiglia
Gli animali d’affezione trasmettono gioia, buonumore e fedeltà utili a smorzare le tensioni, alleviare le preoccupazioni e sentirsi meglio. I pet elevano l’abilità di relazionarsi col prossimo ed educano i bambini ad accudire e riconoscere i bisogni degli altri.