Come riconoscere l’angina pectoris
L’angina pectoris è una sindrome caratterizzata da un dolore oppressivo al petto, talvolta irradiato lungo la schiena, il braccio sinistro, il collo e la mandibola. Continua a leggere per approfondire!
Che cos’è l’angina pectoris?
L’angina può essere di tre tipologie:
- Angina stabile o da sforzo: insorge generalmente durante lo sforzo fisico, ma anche con il freddo o in seguito a stress emotivo.
- Angina instabile: il disturbo si manifesta improvvisamente, anche in condizione di riposo, o a seguito di sforzi fisici non particolarmente impegnativi. Potrebbe dipendere da un’occlusione coronaria transitoria o da uno spasmo.
- Angina secondaria: ne fanno parte tutte quelle forme di “ischemia” cardiaca che non sono provocate da restringimenti o occlusioni coronariche, ma da altre patologie come l’insufficienza aortica, l’anemia grave, l’ipertiroidismo e le aritmie.
Quali sono le cause
Il senso di costrizione al petto è causato dalla temporanea diminuzione del flusso di sangue alle coronarie, cioè le arterie del cuore, che determina mancanza di ossigeno al muscolo cardiaco. La reversibilità di questa condizione differenzia l’angina pectoris dall’infarto, evento associato alla necrosi di una parte più o meno estesa del cuore.
Leggi anche Con lo smog aumenta il rischio di infarto
I sintomi dell’angina pectoris
I sintomi principali dell’angina comprendono:
- Dolore, senso di pesantezza, formicolio o indolenzimento al torace che a volte può estendersi a spalle, braccia, gomiti, polsi, schiena, collo, gola e mandibola.
- Difficoltà a respirare
- Forte sudorazione
- Nausea e vomito
- Stanchezza, vertigini e svenimento
- Irrequietezza
Come prevenire l’angina
La prevenzione dell’angina si effettua principalmente con la prevenzione dell’aterosclerosi coronarica, applicando tutte le disposizioni utili a controllare i maggiori fattori di rischio cardiovascolare. Occorre svolgere attività fisica leggera e regolare, evitare, in caso si siano già presentati episodi di angina pectoris, sforzi eccessivi e cause di stress psicofisico, seguire una dieta sana ed equilibrata, non fumare e limitare gli alcolici.
Leggi anche I benefici di camminare 30 minuti al giorno