Ciclismo, ecco tutti i benefici
Fa bene alla salute e all’ambiente, non costa nulla, diminuisce lo stress e offre un’occasione in più per trascorrere del tempo all’aria aperta.
Andare in bicicletta è un’ottima abitudine, sia per effettuare piccoli spostamenti nella vita di tutti i giorni, sia per praticare sport e tenersi in forma.
Ideale, specialmente, nei prossimi mesi primaverili, che regaleranno belle giornate di sole, con temperature miti ma non afose.
Ecco, quindi, 9 buoni motivi per saltare in sella alla tua bicicletta e iniziare a pedalare ;)
9 motivi per cui andare in bicicletta fa bene
1. Allenta lo stress
Secondo numerosi scienziati, che studiano da anni i benefici della bicicletta sul nostro cervello, pedalare abbassa lo stress al punto di sortire effetti benefici su chi soffre di depressione.
John Ratey, per esempio, psichiatra della Harvard Medical School, nel suo libro Spark: The Revolutionary New Science of Exercise and the Brain, sostiene che pazienti con gravi forme di depressione abbiano tratto grande beneficio da un anno di cicloterapia.
Leggi anche: 6 modi per combattere lo stress
2. Aiuta a bruciare calorie
Andando in bicicletta puoi bruciare fino a 500 calorie all’ora: per questo praticare il ciclismo, anche a livello principiante, per due o tre volte a settimana, favorisce il dimagrimento.
3. Tonifica i muscoli
La pedalata permette di sviluppare in maniera armonica i gruppi muscolari inferiori, tonificando al massimo gambe e glutei; allena anche la zona addominale e quella lombare.
4. Protegge il cuore
Il ciclismo è un toccasana per l’apparato cardio-circolatorio: è utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e ne evita il peggioramento negli anziani. Pedalare rinforza il cuore e migliora la ventilazione polmonare.
Leggi anche: Sport e problemi cardiaci
5. Non danneggia le articolazioni
Quando vai in bicicletta le articolazioni degli arti inferiori non vengono eccessivamente sollecitate: se hai problemi alle ginocchia, per esempio, è meglio una bella pedalata di una corsa all’aria aperta, il cui impatto è decisamente più forte.
Leggi anche: Corsa naturale, riscoprire il contatto con il terreno
6. Non fa male alla prostata
Nonostante sia credenza comune che i ciclisti siano più esposti a problematiche di prostata, un recente studio britannico dell’University College of London, sostiene che andare in bicicletta sia benefico per la zona pelvica, e che non vi siano maggiori rischi di infezioni uro-genitali, disfunzione erettile o infertilità.
Leggi anche: Prevenzione Uomo, i check-up periodici per monitorare il proprio stato di salute
7. Allunga la vita
Secondo uno studio danese pubblicato su International Journal of Sport Medicine andare in bicicletta allunga le aspettative di vita, soprattutto perché aiuta a prevenire le malattie cardiache.
Leggi anche: Vivere a lungo, il segreto è essere felici
8. È adatto a tutta la famiglia
La bicicletta è adatta a qualsiasi grado di preparazione atletica e a tutte le età. Per questo è ideale da praticare in compagnia e in famiglia, approfittando delle giornate assolate per praticare sport all’aria aperta.
Leggi anche: Sport in famiglia
9. Fa bene all’ambiente
Andare in bicicletta non inquina e, anzi, rappresenta un mezzo di trasporto “verde” e sano.
Pensa che se Roma adottasse lo stesso modello di bike sharing di Copenaghen potrebbero crearsi oltre 3.200 nuovi posti di lavoro (nella vendita e manutenzione di biciclette, nella fornitura di abbigliamento e accessori per ciclisti, e così via) e si potrebbero salvare 154 vite in un anno. Questo secondo un recente studio pubblicato dalla Commissione economica per l’Europa dell’Onu e dall’Ufficio regionale Oms per l’Europa.
Leggi anche: Sport all’aria aperta