I benefici di andare in bici
Andare in bici è un ottimo modo per sciogliere la tensione e tenersi in forma. Oltre a snellire il traffico delle nostre città e a favorire la circolazione stradale, la bicicletta è un antipertensivo naturale, una vera e propria amica del cuore e della mente, con tante ricadute positive per la nostra salute.
Andare in bici fa bene al cuore
Pedalare dai 30 ai 60 minuti per 3 volte a settimana, determina un aumento di volume delle cavità cardiache e un abbassamento dei battiti, sia a riposo sia sotto sforzo. Il risultato è la riduzione della pressione sanguigna con un conseguente minor rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari.
Favorisce l’equilibrio
Per quanto riguarda i bambini, andare in bicicletta stimola l’apprendimento del coordinamento necessario a muovere il manubrio, a cambiare direzione e a stare in equilibrio. Pedalare, quindi, contribuisce al raggiungimento di una capacità autonoma di movimento e nei più grandi aiuta a sperimentare le possibilità del loro corpo, aiutandoli a percepire la sensazione di stanchezza.
Protegge le articolazioni
Se andare in bici è sconsigliato a persone con difficoltà di equilibrio, a chi ha problemi respiratori cronici e ai giovani che sono soggetti allergici gravi, è indubbio che pedalando più del 50% del peso corporeo viene scaricato sui glutei e sulla sella, riducendo al minimo lo stress su ginocchia, femore e caviglie. Per questo motivo, la bicicletta è indicata non solo per chi deve perdere peso, ma anche per gli anziani e le persone che stanno facendo riabilitazione.
Libera la mente
Incrementare l’utilizzo della bicicletta fa bene a tutti, in particolare a coloro che soffrono di alcune patologie come l’ipertensione arteriosa, il sovrappeso, il diabete o il colesterolo elevato. Senza contare che pedalare abbassa lo stress, stimola la dopamina, l’ormone della felicità, e aiuta a rafforzare le capacità mnemoniche e la concentrazione.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.